Un visore economico di Apple potrebbe arrivare l’anno prossimo

Date:

Share post:

Apple vuole rendere il suo visore AR/VR più accessibile. Stando ad un recente report di Bloomberg, pare che l’azienda abbia deciso di mettere in pausa lo sviluppo della seconda generazione del Vision Pro per dedicarsi ad una versione economica da lanciare il prima possibile. L’arrivo sul mercato, se tutto andrà secondo previsto, potrebbe avvenire nel 2025. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Per quanto Vision Pro abbia entusiasmato il grande pubblico, il suo prezzo di 3500 dollari ha permesso solamente ad una nicchia di utenti di poterlo acquistarlo. Apple è consapevole del fatto che il costo sia fuori dalla portata della maggior parte degli utenti e, a ragione di ciò, presto lancerà sul mercato un modello ad un prezzo più accessibile. Scopriamo quello che si sa al momento.

 

Apple Vision: il visore economico della mela morsicata è in arrivo

Gurman ne è certo, Apple sta lavorando ad un visore “economico” che permetterà di fare praticamente tutto ciò che fa il tanto amato Vision Pro. Per renderlo più economico, Apple implementerà un chip leggermente meno potente, probabilmente uno della linea A, e risparmierà su alcune componenti e materiali. Sicuramente il visore economico avrà più parti in plastica e meno metalliche e non monterà il display frontale che sul Vision Pro permette di vedere gli occhi di chi lo sta utilizzando. Nonostante questi aggiustamenti, il dispositivo sarà comunque mozzafiato.

Pare che Apple stia lavorando intensamente per cercare di lanciare il prodotto il prima possibile sul mercato. L’idea è che l’azienda voglia portarlo in campo entro la fine del 2025 ad un prezzo che si aggirerà attorno ai 2000 dollari. Sicuramente un prezzo ancora alto, ma comunque più basso di quasi la metà rispetto a quello del Vision Pro. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...

Dolore e aspettative: quanto soffri dipende da ciò che ti aspetti

Il dolore non è solo una sensazione fisica: è anche una costruzione mentale. Diversi studi neuroscientifici dimostrano che...

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...