La Terra ha tremato ogni 90 secondi per 9 giorni: ecco la vera causa

Date:

Share post:

Settembre 2023. La Terra emetteva un segnale sismico ogni 90 secondi, per nove giorni consecutivi. Un’anomalia globale, rilevata dai sismografi di tutto il mondo, che sembrava uscita da un film di fantascienza.

Poi, un secondo segnale, simile ma più debole, a ottobre. Nessuna eruzione, nessun terremoto convenzionale. Gli scienziati lo chiamarono “Oggetto sismico non identificato”.

Ma ora, finalmente, la scienza ha una risposta.

L’indagine: dalle frane ai megatsunami

Uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Università di Oxford ha individuato l’origine del misterioso evento sismico: due megatsunami nascosti nel fiordo di Dickson, nella Groenlandia orientale.

Questi tsunami non furono causati da terremoti o meteoriti, ma da enormi frane glaciali, innescate dal progressivo scioglimento di un ghiacciaio ormai instabile.

Nessuno vide lo tsunami. Nemmeno una nave militare danese presente nella zona al momento dei fatti.

Il suono nascosto della Terra: le onde “seicha”

Il cuore della scoperta riguarda un fenomeno raro chiamato seicha: onde stazionarie che si formano in bacini d’acqua confinati, come fiordi o laghi.

Queste onde, rimbalzando avanti e indietro all’interno del fiordo, hanno colpito le pareti rocciose con forza ciclica e costante, come un martello gigante sulla crosta terrestre.

Il risultato?

🌍 Onde sismiche lunghe e regolari, registrate ogni 90 secondi in tutto il mondo

🌊 Una seicha iniziale alta 7,9 metri

🧱 Una forza d’urto equivalente a 500 Giga Newton

Un evento raro… ma rivelatore

Il motivo per cui questo segnale è stato così forte e persistente? La particolare geometria del fiordo di Dickson: una stretta curva all’uscita ha intrappolato le onde, amplificandone la risonanza.

Un po’ come far vibrare una corda di violino nel modo giusto: il suono si propaga forte e chiaro.

Il team guidato da Thomas Monahan ha usato i dati del satellite SWOT (Surface Water and Ocean Topography) per confermare la presenza e le caratteristiche della seicha. È la prima volta che un fenomeno del genere viene documentato in modo così diretto.

Il ruolo (inquietante) del cambiamento climatico

Il ghiacciaio responsabile delle frane non ha nemmeno un nome, ma il suo scioglimento è figlio del riscaldamento globale.

“Il progressivo deterioramento del ghiacciaio è quasi certamente una conseguenza del cambiamento climatico antropogenico”, spiega Monahan.

Le calotte glaciali della Groenlandia si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più accelerato, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e, come in questo caso, generando fenomeni potenzialmente pericolosi ma invisibili.

Un campanello d’allarme sottomarino

I segnali sismici osservati sono rari, ma rappresentano una spia d’allarme preziosa. Proprio come un “canarino nella miniera”, ci indicano che qualcosa di profondo — e potenzialmente instabile — si sta muovendo.

“Forse non vedremo eventi simili presto, ma questo è un avvertimento silenzioso”, dice Monahan.

Foto di Tumisu da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione POCO M7 Pro 5G: smartphone di fascia mMedia con display aMOLED e fotocamera con OIS

Il POCO M7 Pro 5G si inserisce con decisione nel segmento degli smartphone di fascia media, proponendo un...

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...