Come avere Google Traduttore Offline

Date:

Share post:

Google Traduttore è uno dei migliori servizi che il colosso di Mountain View abbia mai implementato per sistemi Android. Tradurre testi digitati da tastiera o scritte derivanti da fotografie in lingue incomprensibili non è più ad appannaggio di pochi. Infatti, oggi ti spiegheremo come ottenere Google Translator Offline utilizzabile senza alcuna connessione internet.

Google Traduttore Offline, vediamo di capirci

Uno dei maggiori ostacoli al processo di globalizzazione è la comprensione della lingua. Riuscire a tradurre tempestivamente testi, locandine o messaggi vocali è diventata una priorità. Google Translate offre tutto questo ed oltre. Frasi e parole possono essere infatti agilmente tradotti così come un’apparente incomprensibile scritta in cinese mandarino o giapponese. Non c’è limite alle possibilità del traduttore di BigG. Stesso discorso dicasi per la traduzione in real-time del parlato, grazie alle funzioni speech-to-text. Insomma un’applicazione utile e ben fatta.

Il grande limite del traduttore Google, che ne ha fin oggi impedito la capillare diffusione consiste nell’impossibilità di una fruizione offline delle funzioni. Nel momento che un traduttore ha ragione di esistere in specifiche circostanze, e quindi di essere utilizzato all’estero, si intuisce presto che ciò comporta uno spiacevole deficit funzionale. Infatti i costi di roaming e connessione all’estero risultano quanto meno proibitivi. Vi sarebbe quindi la necessità di un utilizzo senza connessione dei contenuti di traduzione. Da oggi però le cose possono cambiare.

Google Traduttore Offline GRATIS

Scaricando infatti il pacchetto applicativo Google Translate possiamo scegliere di installare, anche le relative patch integrative che forniscono i dizionari online aggiornati. Nessuna necessità di avere una connessione ad Internet, quindi. La funzionalità si rende disponibile in ben 50 lingue diverse e consente l’interazione con i dispositivi Android a partire dalla versione 2.3.

Tra queste, inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese, cinese, russo, arabo, ecc… Andiamo quindi a lanciare l’applicazione Google Translate Android e, dal menu principale, selezionare Lingue Offline procedendo al download di quelle che rientrano nel nostro interesse.

L’inglese è abilitato e compreso di default mentre dobbiamo scegliere almeno 2 lingue. Considerate che, in ogni caso, i dizionari pesano parecchio e si richiedono quantitativi di dati in download non indifferenti. Consigliamo quindi di richiedere tali file sotto connessioni WiFi (la lingua italiana ad esempio pesa ben 150 MB). Il rovescio della medaglia consiste in un livello di traduzione mediocre rispetto alla versione online, ma comunque più che soddisfacente se utilizzato durante i nostri brevi viaggi all’estero in zone dove i costi o la copertura non consentano un’interazione in linea con i servizi Google di traduzione.

Maggiori informazioni Google Translator senza connessione possono essere reperite visitando l’apposita sezione specifica dedicata all’argomento: Traduzione Offline.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...

Recensione Synology DS425+: NAS professionale con prestazioni avanzate e Sistema DSM 7.2

Il Synology DS425+ rappresenta una soluzione NAS avanzata pensata per professionisti, piccole e medie imprese, nonché per utenti...

Marte e il volto umano: perché vediamo ciò che non esiste

Il Pianeta Rosso e la nostra mente: una lunga storia di illusioni Dal “volto di Marte” immortalato dalla sonda...

Ozempic fa dimagrire davvero, ma solo finché lo prendi: cosa succede al corpo quando si interrompe

Ozempic, il farmaco a base di semaglutide nato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato...