WhatsApp, nuova truffa che riguarda una multa da 100 euro

Date:

Share post:

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a diverse truffe WhatsApp comparse in rete che hanno messo in difficoltà vari utenti non particolarmente esperti del mondo hi-tech. WhatsApp è sicuramente l’applicazione di messaggistica più utilizzata al giorno d’oggi e ormai da anni domina la sua classifica di appartenenza superando altri software simili per numero di utenti in Italia, fra cui Telegram.

Anche se l’app mette a disposizione numerose feature interessanti, bisogna comunque stare sempre allerta quando la si utilizza, viste le diverse truffe che ogni giorno occupano il web. In questi giorni ne è emersa un’altra che potrebbe rivelarsi molto pericolosa, mirata agli utenti WhatsApp meno esperti.

whatsapp truffa multa 100 euro

WhatsApp: in rete emerge una nuova truffa molto pericolosa

A identificare questa nuova truffa WhatsApp è stata proprio la Polizia Postale che, attraverso il suo account ufficiale di Facebook, ha spiegato come viene articolata. Il tutto sarebbe costituito da un semplice messaggio.

Eccolo di seguito:

“A causa di alcune connessioni illegali online, questo dispositivo sarà bloccato e tutti i file al suo interno contenuti verranno criptati fino al pagamento della multa.”

Dopo pochi secondi, la finestra scompare e ne compare un’altra con il seguente messaggio:

“La Polizia italiana avverte che l’accesso a internet è ora limitato a causa della suddetta violazione di legge. Tutte le azioni compiute su questo dispositivo sono state interamente registrate. Tutti i file sono stati criptati. La dimensione della multa è pari a 100 euro. Se si lascia trascorrere un tempo di 24 ore senza pagare, l’account Google sarà bloccato e sarà utilizzato per un procedimento penale. La multa può essere pagata tramite l’apposito voucher PaySafeCard. PaySafeCard è disponibile in tutta sicurezza in Italia”

whatsapp truffa multa 100 euro

Molti utenti, credendo di essere in pericolo, hanno pagato la multa di 100 euro senza prima informarsi e solo eccessivamente hanno scoperto di essere stati coinvolti in una truffa bella e buona.

Il nostro consiglio rimane quello di evitare di credere a questi tipi di messaggi che circolano su WhatsApp e soprattutto di contattare subito la Polizia Postale per avvisare gli altri utilizzatori del software di messaggistica istantanea e per permettere all’autorità competente di effettuare ulteriori verifiche.

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello...

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

 Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale....