Apple: dal 5 ottobre aumentano i prezzi su App Store

Date:

Share post:

Apple ha appena annunciato che a partire dal prossimo 5 ottobre ci saranno importanti modifiche per l’App Store in Europa. Di che si tratta? Semplicemente, di un sostanziale aumento dei prezzi di tutti i prodotti. Se c’è qualcosa che volete acquistare, fatelo prima che i prezzi lievitino!

Come mai Apple ha deciso di aumentare i prezzi su App Store? Il discorso è lo stesso di quanto fatto per gli iPhone 14. L’Euro è diventata una valuta più debole del dollaro statunitense. A causa di ciò, i prezzi sono letteralmente lievitati in tutta Europa per i nuovi melafonini. Stessa cosa, accadrà per i prezzi delle app su App Store a partire dal prossimo 5 ottobre. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

 

Apple: gli aumenti di prezzi su App Store nel dettaglio

Qual è l’entità degli aumenti? Si parla di un incremento del 20% su tutte le soglie di prezzo attualmente presenti su App Store. Le app a pagamento più economiche passeranno da 0,99 euro a 1,19 euro. Le app più costose passeranno da 999 euro a 1199 euro. L’aumento non riguarderà solo le app in sé, ma anche gli acquisti in-app. Gli unici prezzi che non subiranno variazioni sono quelli degli abbonamenti.

Come già detto, l’aumento riguarderà tutta l’Europa, ma non solo. Stessa sorte toccherà anche ad altri paesi: Vietnam, Svezia, Corea del Sud, Malesia, Pakistan, Polonia, Cile, Egitto e Giappone. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...