Apple acquisisce la divisione modem smartphone di Intel

Date:

Share post:

L’azienda della mela morsicata, Apple, ha da poco rilasciato un comunicato ufficiale per l’annuncio di un’acquisizione che rappresenta un grosso passo in avanti per l’azienda. Il colosso di Cupertino, infatti, ha deciso di rilevare l’intera divisione di modem per smartphone di Intel. Da ora in poi, sarà Cupertino stessa a prodursi da sola i chip per i suoi iPhone e a venderli alla concorrenza.

Ebbene sì, si parla delle vicende tra il colosso di Cupertino e la nota azienda produttrice di chip Intel da molto tempo. Si vociferava di una possible acquisizione della divisione modem per smartphone da parte di Apple, ma nulla era stato confermato fino ad ora. Nelle scorse ore l’accordo è diventato ufficiale e Cupertino ha potuto finalmente renderlo pubblico.

 

Apple: parla il senior vice president Hardware Technologies

A dare l’annuncio ufficiale dell’accordo tra le due aziende è stato il senior vice president Hardware Technologies di Apple, Mr. Johny Srouji. Questo ha rilasciato un comunicato stampa con tutti i dettagli in merito all’imminente acquisizione della divisione di Intel. Parliamo di un accordo costato ad Apple ben 1 miliardo di dollari. Non ci sono dubbi, però, sul fatto che ne sia valsa la pena.

Srouji ha anche spiegato come sia importante per Apple questo accordo. Cupertino ed Intel lavora insieme da anni e la mela morsicata è fiera di entrare a pieno contatto con gli ingegneri che si occupano dei modem per smartphone. L’acquisizione della divisione modem smartphone verrà ultimata entro il quarto trimestre 2019. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...