iPhone 8: partita la produzione dei circuiti stampati flessibili | Rumor

Date:

Share post:

L’annuncio ufficiale del nuovo iPhone 8 si avvicina sempre di più. Apple, quindi, deve iniziare al più presto la produzione in massa. Secondo le ultime indiscrezioni e seguendo un po’ i precedenti keynote, lo smartphone dovrebbe essere annunciato ufficialmente, salvo imprevisti, a settembre. Per poter realizzare la parte tecnica del device, c’è bisogno di costruire i vari circuiti stampati flessibili prima che la produzione di massa vera e propria inizi.

Apple si affida a diversi fornitori per realizzare i suoi prodotti, dunque non vi è esclusivamente uno. In questo modo, l’azienda di Tim Cook riesce ad acquistare ogni singolo componente a prezzi più convenienti. Essa, poi, acquisisce una maggiore efficienza dato che i vari fornitori si fanno concorrenza. Secondo le ultime informazioni emerse in rete, Apple avrebbe investito vari milioni di dollari per procedere con la realizzazione di circuiti stampati per l’iPhone 8.

iPhone 8 circuito stampato flessibile

iPhone 8: Apple avrebbe investito del denaro per la realizzazione dei circuiti stampati

Dato che sono attesi numerosissimi ordini del nuovo melafonino, poiché rappresenterà il 10º anniversario di iPhone, l’azienda di Cupertino avrebbe deciso di sborsarli di tasca propria. I macchinari necessari per costruire i circuiti stampati non verranno impiegati dalla stessa Apple. Questi, infatti, verranno impiegati dai produttori a cui si affiderà per velocizzare e accrescere la capacità produttiva della componente hardware.

Tale investimento sarebbe avvenuto, secondo alcune fonti, per velocizzare la produzione del nuovo iPhone 8 visti tutti i presunti problemi riportati nelle varie indiscrezioni. Quest’ultimo dovrebbe essere l’ultimo step necessario per raggiungere la produzione di massa del tanto atteso smartphone iOS.

Nelle ultime settimane, sono trapelate sul web numerosissime informazioni riguardo il terminale. Ad esempio, non è ancora chiaro se Apple abbia deciso di mantenere il lettore di impronte digitali sulla parte frontale (all’interno del pulsante Home di forma circolare) oppure implementarlo all’interno dello schermo.

Alcune fonti addirittura sostengono che la società di Cupertino potrebbe rinunciare al tanto amato sensore Touch ID. Questo, infatti, potrebbe essere sostituito da una fotocamera che permetterebbe il riconoscimento facciale 3D così da poter sbloccare l’iPhone 8. Naturalmente, quanto riportato sono soltanto delle indiscrezioni. Non ci resta che attendere, dunque, l’uscita del nuovo smartphone per settembre.

iPhone 8 circuito stampato flessibile

Fonte

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...