Scovati nuovi modelli di iPad nei codici di iOS 18

Date:

Share post:

Una serie di codici relativi a modelli di iPad ancora non presenti sul mercato sono appena stati scovati all’interno dell’ultima beta di iPadOS 18. Chi li ha scovati è certo che si tratti di alcuni modelli che Apple ha intenzione di lanciare sul mercato a breve. Tuttavia, non tutti i codici che compaiono all’interno del software avranno un riscontro reale, alcuni fanno riferimento a versioni cancellate. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Non è la prima volta che i nuovi software rivelano informazioni preziose riguardanti i dispositivi Apple in arrivo. Già in passato, sono stati predetti i lanci di diversi iPhone, iPad e Mac secondo questa modalità. Quali sono i codici scovati nelle scorse ore e a quali modelli del tablet si riferiscono? Andiamo a scoprirlo insieme.

 

iPad: i modelli che arriveranno sul mercato a breve

Come abbiamo già accennato, i codici scovati riguardano dispositivi che arriveranno sul mercato a breve e dispositivi cancellati. Si possono, quindi, creare due liste di codici. Per quanto riguarda i dispositivi che arriveranno sul mercato a breve abbiamo:

  • iPad 15,7 e 15,8: rispettivamente le versioni Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular dell’atteso iPad di undicesima generazione. Questo dovrebbe essere dotato del chip A16 Bionic;
  • iPad 16,1 e 16,2: rispettivamente le versioni Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular del nuovo modello mini di settima generazione. Questo dovrebbe essere dotato del chip A17;
  • iPad da 17,1 a 17,4: rispettivamente le versioni Wi-Fi e Wi-Fi + Cellulare dei futuri iPad Pro da 11 e 13 pollici dotati di chip M5. (Questo modello potrebbe non arrivare entro quest’anno).

Per quanto riguarda i dispositivi cancellati, invece, abbiamo:

  • iPad 13,20 e 13,21: rispettivamente le versioni Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular di un modello base con chip A14;
  • iPad da 15,3 a 15,6: rispettivamente le versioni Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular di modelli Pro da 11 e 13 pollici dotati di chip M3.

Quando verranno annunciati i vari modelli? Non ci è dato sapere, tuttavia, alcuni di questi potrebbero vedere la luce a settembre insieme ai nuovi iPhone 16. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...