Recensione AVM FRITZ!Dect 200 – una presa smart economica

Date:

Share post:

AVM FRITZ!Dect 200 è una piccola presa smart molto economica che punta a fornire al consumatore finale il miglior rapporto qualità/prezzo possibile, senza intaccare o modificare la solita classica estetica dei prodotti del marchio tedesco. Vediamola meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Estetica e Design

Il prodotto appare sin da subito molto piccolo e dal facilissimo posizionamento, ha dimensioni di 59 x 93 x 41 millimetri (senza considerare la spina), per un peso che si aggira attorno ai 134 grammi. Realizzato quasi interamente in plastica, ha forma di parallelepipedo con due pulsanti nella parte anteriore, alle cui spalle si trova un comodo LED per verificarne l’effettiva accensione: on/off (ovvero per accendere il dispositivo) e DECT. La colorazione è quasi interamente bianca, se non per la presenza di una striscia di colore rosso che in un certo senso va a contornare i suddetti pulsanti, nell’idea di attirare l’attenzione del consumatore verso gli stessi.

Non sono presenti pulsanti di altro tipo sulla sua superficie, data la natura di presa smart troviamo un connettore per la schuko nella parte anteriore, in cui collegare effettivamente il dispositivo che desideriamo controllare senza fili, ed uno posteriore da inserire direttamente nella presa a muro.

 

Specifiche e Hardware

AVM FRITZ!Dect 200 è semplicemente una presa smart intelligente, capace quindi di trasformare un device classico in uno che può essere facilmente controllato da remoto, ad esempio con il proprio smartphone o un altro dispositivo collegato alla rete. Questa è in grado di commutare automaticamente (o manualmente se desiderate) l’alimentazione elettrica dei dispositivi che si andranno a collegare, sia tramite il tasto fisico posizionato sulla stessa (On/off di cui vi parlavamo prima), oppure tramite l’app.

La possibilità di programmare la commutazione rappresenta sicuramente uno dei suoi più grandi pregi, in quanto l’utente può decidere di accenderla/spegnerla una volta sola, tutti i giorni, programmarla nel corso di tutta la settimana, fino ad un massimo di 140 commutazioni ogni 7 giorni. E’ presente anche la funzione Astro, che permette di commutare al tramonto/sorgere del sole, oppure affidarsi ai calendari di Google, ma anche accendersi/spegnersi al completarsi di determinati eventi, come rumori che è possibile “sentire” nell’ambiente. Questo è possibile grazie al sensore di rumore e di temperatura integrati.

Tramite l’applicazione dedicata è possibile ricevere ed accedere ad una serie di dettagli sul suo utilizzo, quali possono essere il controllo dell’energia assorbita del dispositivo che vi si va a collegare, analizzare il consumo energetico (calcolandolo sia in kWh che in emissioni di CO2). La AVM FRITZ!Dect 200 riesce a registrare l’andamento della temperatura nel corso delle ultime 24 ore, con indicazione di temperatura e potenza istantanea. Tutte queste informazioni vengono inviate push tramite e-mail, con una configurazione semplicissima mediante l’ausilio di FRITZ!Box, la gestione poi può avvenire sia tramite smartphone o tablet, ma anche PC, notebook e similari. Il collegamento alla presa smart può anche essere diretto, ma in questo caso si è molto più legati alla distanza effettiva dalla stessa, che non potrà essere superiore ai 300 metri all’aperto o 40 metri all’interno degli edifici.

 

AVM FRITZ!Dect 200 – conclusioni

In conclusione AVM FRITZ!Dect 200 può davvero rappresentare il giusto compromesso per coloro che sono già in possesso di un sistema AVM FRITZ! e vogliono aggiungere una presa smart che permetta di monitorare i consumi di uno specifico device, ed allo stesso tempo renderlo completamente smart. Il suo prezzo di vendita la rende al giorno d’oggi decisamente appetibile, se considerate appunto che bastano 63,89 euro su Amazon per acquistarla, capite che possa essere anche questo un valore aggiunto non da poco.

VOTO: 8,5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

14 + due =

Related articles

Recensione AOC Q27G4X, un economico monitor da gaming da 27 pollici a 180Hz

AOC Q27G4X è un monitor da gaming che vuole assolutamente far sentire la propria voce in un mercato divenuto...

Organoidi e modelli embrionali: nuova frontiera nella definizione dell’individualità umana

Negli ultimi anni, la biotecnologia ha fatto passi da gigante, portando alla creazione di strutture biologiche complesse come...

La Pianta Più Famosa di Londra: Il Fiore Cadavere

Se ti trovi a Londra e visiti i Kew Botanic Gardens, non vorrai perderti la straordinaria esperienza di...

Caffeina: un desiderio genetico o una passione acquisita?

La caffeina è una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo, presente in caffè, tè, cioccolato e numerose...