Spotify sta per presentare il suo speaker intelligente da usare in auto

Date:

Share post:

Spotify sta per lanciare il suo personale speaker intelligente da utilizzare in auto. Un sistema che si porrà all’attenzione di tutti nel corso di un evento organizzato per il prossimo 24 aprirle 2018 a New York. Punti a favore di queste nuove piattaforme sono l’integrazione e l’usabilità hand-free mista alla possibilità di ottenere un sistema bello esteticamente e tecnicamente valido.

L’obiettivo Smart Speaker Spotify in auto sta per essere raggiunto e di fatto pare sia già possibile pre-ordinare il prodotto al costo di $12.99 con abbonamento incluso. Si tratta di un prodotto intelligente per il quale si dispone anche l’adozione di due pulsanti fisici posti alla sua estrema sinistra. Uno serve per ripetere il brano in corso e l’altro per la riproduzione casuale delel canzoni e delle playlist.

Si tratterà di un componente totalmente indipendente dallo smartphone e pertanto dotato di tecnologia integrata 4G per l’avvio delle playlist personali e della musica della piattaforma. Tutto sarà controllato a voce nonostante la presenza dei pulsanti laterali e si integrerà perfettamente nel contesto Android Auto ed Apple CarPlay.Speaker auto SpotifyIl prezzo sopra riportato include anche l’abbonamento annuale al servizio Spotify Premium, mentre si richiede l’impegno di un’adesione da prolungarsi almeno per un anno per un costo totale di $155. Continuerete ad utilizzare il vostro smartphone e la dashboard della vostra auto intelligente o virerete verso questo nuovo genere di soluzione? Vale la pena spendere tanto per ascoltare musica in auto? A voi tutte le considerazioni.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: arriva la scansione dei documenti con la fotocamera

Dopo alcune di settimane di sviluppo, la funzione che permette agli utenti di scansionare i documenti tramite la...

Caffeina e longevità: come una “spinta energetica” cellulare può contrastare l’invecchiamento

Una nuova ondata di studi scientifici sta riscrivendo il ruolo della caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al...

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo...

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più...