La tecnologia intelligente non ci rende più stupidi

Date:

Share post:

Sono molti gli aspetti negativi associati alla tecnologia intelligente. Tuttavia, Anthony Chemero, un esperto comportamentale dell’Università di Cincinnati negli Stati Uniti, crede che l’era digitale non stia rendendo gli esseri umani, come dire, più stupidi. “Nonostante i titoli dei giornali, non ci sono prove scientifiche che dimostrino che gli smartphone e la tecnologia digitale danneggino le nostre capacità cognitive biologiche“.

Nell’articolo scientifico, i ricercatori coinvolti in questo studio espongono l’evoluzione dell’era digitale, spiegando come la tecnologia intelligente integri il pensiero degli esseri umani, aiutandoli a distinguersi. “Quello che gli smartphone e la tecnologia digitale sembrano invece fare è cambiare il modo in cui ci impegniamo nelle nostre capacità cognitive biologiche“, spiega Chemero. “Questi cambiamenti sono in realtà benefici per la conoscenza“.

L’esperto fa un esempio: lo smartphone “conosce” il percorso per lo stadio di calcio in modo che non si debba cercare una mappa o chiedere indicazioni, ad esempio. Questo libera energia cerebrale in modo che noi possiamo pensare a qualcos’altro. Lo stesso vale in un ambiente professionale: “Non risolviamo complessi problemi di matematica con carta e penna, né memorizziamo numeri di telefono“, sostiene.

Fondamentalmente, computer, tablet e smartphone funzionano come aiutanti. Sono strumenti che possiamo utilizzare per calcolare, memorizzare e archiviare o presentare qualsiasi tipo di informazione desideriamo. Non ci danneggiano, sono un aiuto.

 

La tecnologia intelligente migliora le capacità decisionali che, altrimenti, saremmo costretti a prendere da soli

L’utilizzo della tecnologia GPS ne è un esempio: ci aiuta a raggiungere la nostra destinazione, ma ci permette anche di scegliere un percorso in base alle condizioni del traffico, una decisione che sarebbe molto più “impegnativa” per chi guida in una città sconosciuta.

Metti tutta questa tecnologia insieme a un cervello umano nudo e ottieni qualcosa di più intelligente: il risultato è che noi, integrati dalla nostra tecnologia, siamo in grado di svolgere compiti molto più complessi di quanto potremmo con le nostre capacità non biologiche”, conclude Chemero.

L’articolo scientifico è stato pubblicato su Nature Human Behaviour.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo...

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato...

Nostradamus e la profezia per il 2025: crisi globale e nuovo sistema economico?

Mentre il mondo guarda con apprensione ai venti di guerra e al clima sempre più instabile, c’è chi...

Il trucco matematico per vincere alla lotteria (ma serve un patrimonio)

Vincere alla lotteria sembra un sogno irrealizzabile, ma la matematica ha dimostrato che esiste un modo infallibile per...