Ad Harvard creano l’idrogeno metallico: “spazio” alla rivoluzione

Date:

Share post:

I fisici di Harvard hanno portato a termine un esperimento condotto per l’idrogeno metallico. Si tratta di un materiale davvero raro divenuto realtà solo dopo una sua prima teorizzazione risalente a circa un secolo fa. Gli scienziati impegnati nella ricerca e nello sviluppo del nuovo materiale visti nelle personalità di Isaac F. Silvera, professore di Scienze Naturali e del ricercatore Ranga Dias non si sono riservati nel definire il nuovo esperimento come “Il Santo Graal della fisica delle alte pressioni”.

Il professor Silvera ha affermato che questo rappresenta il primo esempio pratico di idrogeno metallico mai esistito sulla Terra e non fa certo segreto del suo stupore. La scoperta. secondo gli esperti di Harvard University consentirà di apportare innovazioni sinora impensabili nel campo dell’energia elettrica, della diagnostica per le immagini e delle attività spaziali.

Gli esperimenti condotti per ben quarant’anni hanno portato alla realizzazione di un sistema che conta sull’applicazione di una pressione estrema (495 gigaPascal) su un piccolo campione di idrogeno dal quale si ottiene la disgregazione delle molecole e la trasformazione in idrogeno atomico che si classifica così come un metallo.

Si potrebbe trasportare elettricità in tutto il Paese senza dispersione, realizzare magneti da usare negli apparecchi per la Risonanza Magnetica Nucleare a temperatura ambiente. La Nasa ha sostenuto il nostro studio perché se questo metallo è stabile, si potrebbe riconvertire idrogeno così da generare tanta energia da rivoluzionare i viaggi spaziali.

Ha voluto sottolineare lo scienziato che così facendo indica i molteplici impieghi di questa nuova scoperta nel campo della realizzazione dei semiconduttori ed in campo medico e spaziale. Il professore conclude poi dicendo che:

E’ un risultato straordinarioe ,anche se al momento esiste solo all’interno di una cella a incudine di diamante ad alta pressione, è una scoperta fondamentale e molto innovativa.

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...