Ad Harvard creano l’idrogeno metallico: “spazio” alla rivoluzione

Date:

Share post:

I fisici di Harvard hanno portato a termine un esperimento condotto per l’idrogeno metallico. Si tratta di un materiale davvero raro divenuto realtà solo dopo una sua prima teorizzazione risalente a circa un secolo fa. Gli scienziati impegnati nella ricerca e nello sviluppo del nuovo materiale visti nelle personalità di Isaac F. Silvera, professore di Scienze Naturali e del ricercatore Ranga Dias non si sono riservati nel definire il nuovo esperimento come “Il Santo Graal della fisica delle alte pressioni”.

Il professor Silvera ha affermato che questo rappresenta il primo esempio pratico di idrogeno metallico mai esistito sulla Terra e non fa certo segreto del suo stupore. La scoperta. secondo gli esperti di Harvard University consentirà di apportare innovazioni sinora impensabili nel campo dell’energia elettrica, della diagnostica per le immagini e delle attività spaziali.

Gli esperimenti condotti per ben quarant’anni hanno portato alla realizzazione di un sistema che conta sull’applicazione di una pressione estrema (495 gigaPascal) su un piccolo campione di idrogeno dal quale si ottiene la disgregazione delle molecole e la trasformazione in idrogeno atomico che si classifica così come un metallo.

Si potrebbe trasportare elettricità in tutto il Paese senza dispersione, realizzare magneti da usare negli apparecchi per la Risonanza Magnetica Nucleare a temperatura ambiente. La Nasa ha sostenuto il nostro studio perché se questo metallo è stabile, si potrebbe riconvertire idrogeno così da generare tanta energia da rivoluzionare i viaggi spaziali.

Ha voluto sottolineare lo scienziato che così facendo indica i molteplici impieghi di questa nuova scoperta nel campo della realizzazione dei semiconduttori ed in campo medico e spaziale. Il professore conclude poi dicendo che:

E’ un risultato straordinarioe ,anche se al momento esiste solo all’interno di una cella a incudine di diamante ad alta pressione, è una scoperta fondamentale e molto innovativa.

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul...

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su...