Array

Addio ai vecchi Nexus: ecco i nuovi Pixel e Pixel XL

Date:

Share post:

La serie di dispostivi Nexus è sempre stata uno dei cavalli di battaglia di Google, apprezzatissima da tutta la schiera di fan e portabandiera di Android, essendo i primi dispositivi a ricevere le versioni preview del sistema operativo mobile. Secondo alcuni rumor emersi dai colleghi di AndroidCentral, Big G sarebbe intenzionata a porre fine a questa linea di prodotti per far sorgere dalle sue ceneri qualcosa di nuovo, di migliore.

Via i Nexus, viva i Pixel

Diverse fonti anonime hanno rivelato che i nuovi terminali saranno due: il Pixel e Pixel XL e sarebbero prodotti da HTC, il colosso taiwanese che abbiamo imparato ad amare per prodotti come gli HTC One. Inizialmente conosciuti sulla rete come Sailfish e Marlin, il Pixel e il Pixel XL dovrebbero avere rispettivamente un display da 5″ e 5,5″. Per il momento ovviamente le informazioni non hanno alcuna certezza, ma si vocifera di un cambio radicale in casa Google e Nexus, tant’è che potrebbe essere abbandonata anche l’adozione di Android Vanilla (probabilmente arriveranno ugualmente con Android 7.0 Nougat a bordo).

HTC Nexus Pixel

Altri rumor parlano di una costruzione ed assemblaggio del Pixel e Pixel XL interamente da parte di Google stessa, ma ciò al momento ci pare alquanto improbabile, visto che l’azienda americana non sarebbe al momento pronta a far partire una produzione in massa di ben due smartphone. L’ipotesi che a farsi carico di questo oneroso compito sia HTC rimane difatti la più probabile (oltre che la più affascinante).
LEGGI ANCHE: Nexus e Samsung sono i dispostivi più sicuri secondo i ricercatori di sicurezza

Se queste speculazioni si dovessero rivelare fondate al momento nessuno lo sa, tuttavia ci sembra quantomeno realistica come ipotesi: Big G riprenderebbe il nome dei tablet e notebook Google Pixel, prodotti nati e creati per offrire la Pure Google Experience. Da questo punto di vista quindi Pixel e Pixel XL ci sembrano adatti, ma bisognerà attendere probabilmente il prossimo Google I/O per saperne di più.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche...

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...