Array

AGCOM effettua i primi controlli dopo il lancio di Roaming Zero

Date:

Share post:

A partire dal 15 giugno, tutti gli utenti italiani possessori di una SIM Wind, Vodafone, 3 Italia e TIM possono utilizzare il bonus della propria offerta attiva sul numero anche in altri paesi appartenenti all’Unione Europea. Questo è stato reso possibile grazie al programma Roaming Zero.

In particolare, tutti i cittadini appartenenti all’UE possono viaggiare in Europa senza avere dei sovrapprezzi al di fuori del costo mensile della promozione sottoscritta. Questi, prima del 15 giugno, venivano applicati al proprio piano tariffario ogni qualvolta si chiamava, si inviava un SMS o si navigava su Internet. L’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha iniziato ad effettuare i primi controlli sugli operatori italiani.

AGCOM controlli Roaming Zero

AGCOM: l’ente chiama in causa TIM e Vodafone dopo il programma Roaming Zero

In particolare, l’ente italiano ha voluto verificare se i gestori si comportavano come dovevano verso i loro rispettivi clienti. È possibile attuare alcune eccezioni al Roaming Zero. Queste, tuttavia, vanno inizialmente concordate con l’AGCOM per sfuggire a delle possibili sanzioni. Ad esempio, nel nostro Paese, Vodafone e TIM hanno voluto introdurre alcune eccezioni senza riportarlo all’ente. In particolare, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di aprire un’indagine assieme al commissario Antonio Nicita.

Più nello specifico, AGCOM ha presentato una contestazione contro Vodafone e TIM riguardo a dei servizi di alcune promozioni non attivi al di fuori del territorio nazionale. Ciò, quindi, si scontra contro le condizioni riportate dal programma Roaming Zero. Analizzando nel dettaglio la contestazione presentata dall’ente, i piani citati sono TIM Special Medium e Supergiga & Music.

La prima è una promozione che permette di avere 400 minuti, 4 GB di Internet e il servizio Studio+ incluso per 6 mesi a 14,90 euro ogni 4 settimane solo per i nuovi clienti. La seconda opzione, invece, permette di avere 10 GB per navigare in 2 mesi, musica in streaming illimitato senza consumare i GB sempre per 2 mesi e il servizio Studio+ per 1 anno a 9,99 euro. Questi permettono all’utente di utilizzare soltanto una parte del traffico dati e non l’intero disponibile in Italia una volta superato il confine.

Per quanto riguarda Vodafone, invece, AGCOM ha chiamato in causa i servizi RED e Vodafone Pass. La prima promozione prevede un bonus di minuti ed SMS illimitati verso tutti e 8 GB di Internet a 25 euro ogni 4 settimane. La seconda, invece, è un servizio che permette di condividere foto, video e live senza consumare i GB in regalo per 8 settimane. Sicuramente, dopo aver scoperto queste piccole “magagne”, l’AGCOM indagherà in maniera più approfondita per scoprire se c’è qualcos’altro, controllando magari anche Wind e 3 Italia.

AGCOM controlli Roaming Zero

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...