AGCOM: Wind e Tre Italia multate per la disattivazione ingiustificata delle SIM

Date:

Share post:

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha disposto nei confronti degli operatori nazionali di rete Wind e Tre Italia delle pesante sanzioni per il non corretto espletamento delle misure di trasparenza da attuare nei confronti di tutti quei clienti che, indebitamente, hanno visto disattivarsi la propria SIM senza troppe spiegazioni. Le pratiche scorrette hanno avuto seguito vincente per l’Autorità, che ha deliberato per il pagamento di una multa salatissime, giunta a seguito delle segnalazioni degli ultimi mesi pervenute all’attenzione dell’Authority.

L’accusa verte sul fatto che le SIM dei rispettivi operatori siano state disattivate senza alcun preavviso nei confronti degli interessanti. Di fatto, secondo normativa vigente, i vettori sono obbligati ad un preavviso minimo di 30 giorni, decorsi i quali si può procedere alla rescissione del contratto con l’utente finale che, alla luce della scadenza del termine, vedrà sospendersi il servizio. Un lasso di tempo necessario per consentire all’interessato di decidere se rinnovare o abbandonare in via definitiva la propria utenza. Una ricarica, di fatto, proroga di ulteriori dodici mensilità il periodo di validità minino della SIM.

AGCOM ha disposto l’inadempienza nelle procedure, a fronte di una forzosa disabilitazione praticamente imminente verso tutti coloro che avevano il lecito diritto di riservarsi la riattivazione, e che, tra le altre cose, ha richiesto da ambo le parti addirittura il pagamento di un contributo giustificato quale contributo per la riattivazione della scheda.AGCOM

La condotta tenuta dai due operatori di rete mobile nazionale è stata davvero sconsiderata e scorretta e, comunque, contro ogni codice stabilito per le tempistiche e le modalità di sospensione e riattivazione dei servizi. Il risultato? Tre e Wind dovranno versare rispettivamente una quota di €320.000 e €340.000. Le argomentazioni, in tal caso, colludono con le vigenti delibere 482/16/CONS e 483/16/CONS reperibili presso il sito ufficiale dell’AGCOM.

LEGGI ANCHE: AGCOM: nuove misure di tutela contro il teleselling per utenti di telefonia fissa e mobile

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore...

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone...

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove...

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio...