News

Alimentazione e Ansia: cibi da evitare per ridurre i sintomi

L’ansia è un disturbo comune che può influenzare la qualità della vita di una persona. Mentre esistono molteplici approcci per gestire l’ansia, dall’esercizio fisico alla terapia cognitivo-comportamentale, l’alimentazione svolge un ruolo significativo nel mantenere l’equilibrio mentale. L’alimentazione è fattore primario nello stile di vita che, a sua volta, è determinante in caso di stati d’ansia e stress. Diete ricche di grassi saturi, grassi trans, zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati, come gli alimenti trasformati, sono generalmente poco salutari per l’organismo di ogni soggetto, ma peggiorano gli stati nervosi e ansiosi.

Sostituire tali alimenti con più frutta, verdura, legumi e proteine magre contribuisce a una riduzione degli stati ansiosi. ‌Inoltre, molti nutrienti come le vitamine del gruppo B, la colina, il magnesio, lo zinco e i folati svolgono un ruolo importante nel cervello, nelle cellule e nei nervi. Esiste una connessione tra il cibo e l’ umore. Numerose ricerche scientifiche suggeriscono che la qualità della dieta potrebbe influenzare ad esempio gli stati d’ansia. Scopriamo quali sono i cibi che è bene evitare se soffriamo di questa condizione.

 

Ansia, qual’è l’alimentazione da evitare se soffriamo di questa condizione?

Le bevande contenenti caffeina, come caffè, tè e bevande energetiche, possono aumentare i livelli di ansia. La caffeina è un stimolante del sistema nervoso centrale che può aumentare la frequenza cardiaca e i livelli di stress. Ridurre il consumo di queste bevande o passare a alternative senza caffeina può essere utile per coloro che lottano con l’ansia. Gli alimenti ad alto contenuto di zucchero raffinato, come dolci, bibite gassate e cibi confezionati, possono causare picchi eccessivi di zucchero nel sangue seguiti da un improvviso crollo energetico. Queste fluttuazioni possono aumentare l’irritabilità e contribuire ai sintomi ansiosi. Preferire alimenti con basso indice glicemico, come frutta fresca, cereali integrali e verdure, può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre l’ansia.

Sebbene l’alcol possa inizialmente avere un effetto calmante sul sistema nervoso, può anche aumentare l’ansia nel lungo termine. Il consumo eccessivo di alcol può interferire con i neuro trasmettitori cerebrali e causare sbalzi d’umore. Ridurre o limitare il consumo di alcol può contribuire a migliorare i sintomi ansiosi e a promuovere una migliore salute mentale. Gli alimenti fritti e altamente processati possono contribuire all’infiammazione nel corpo, che è stata collegata ad un aumento dei livelli di ansia. Questi cibi spesso sono ricchi di grassi saturi e grassi trans, che possono influenzare negativamente la salute mentale. Optare per alimenti freschi e non processati, come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali, può essere vantaggioso per coloro che soffrono di ansia.

Per alcune persone, il glutine può essere collegato a sintomi ansiosi e gastrointestinali. Questa sensibilità al glutine può essere associata a condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o la sensibilità non celiaca al glutine. Esperimenti con una dieta priva di glutine possono essere utili per determinare se il glutine influisce sui sintomi ansiosi. Il consumo eccessivo di sale può aumentare la pressione sanguigna e influenzare negativamente l’equilibrio dei fluidi nel corpo. Questo può avere un impatto sulla salute mentale, aumentando i sentimenti di ansia e stress. Ridurre il consumo di alimenti ad alto contenuto di sale, come snack salati, cibi in scatola e cibi pronti, può essere utile per gestire l’ansia.

I grassi saturi, presenti principalmente negli alimenti di origine animale e nei prodotti lattiero-caseari, possono influenzare negativamente la salute mentale. Studi hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi saturi può aumentare l’infiammazione nel corpo e influenzare i neuro trasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore. Preferire fonti di grassi sani, come avocado, noci e oli vegetali, può essere benefico per ridurre l’ansia. Evitare cibi come caffeina, zucchero raffinato, alcol, cibi fritti, glutine, sale e grassi saturi può contribuire a ridurre i sintomi ansiosi e migliorare il benessere complessivo. Sperimentare con una dieta equilibrata e ricca di alimenti integrali può essere un passo importante verso il controllo dell’ansia e il miglioramento della qualità della vita. Consultare sempre un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025