Allenarsi solo nel fine settimana: gli effetti sul corpo

Date:

Share post:

Allenarsi è importante per salute, sia sul momento, ma soprattutto sul lungo periodo. Detto questo, la maggior parte delle persone in realtà fan ben poco per tenersi in forma anche perché spesso ci si imbatte in molti dubbi. Uno di questi è quando conviene allenarsi, se spargere diverse sessioni durante tutta la settimana o impegnarsi solo nel fine settimana, per esempio. Un nuovo studio ha dato una risposta.

Una ricerca nel Regno Unito, che ha preso i dati da oltre 90.000 individui, ha notato qualcosa di molto importante. Prendo come base il fatto che bisognerebbe allenarsi almeno 150 minuti alla settimana chi sbriga quest’obbligo solamente nel fine settimana non presenta controindicazione. I dati mostrano che la differenza a livello di salute rispetto a chi distribuisce più equamente le ore non esiste e i benefici sono gli stessi.

 

Scegliere la propria routine di allenamento

Questo per molti può essere una notizia positiva. Non tutti durante la settimana possono dedicare del tempo ad allenarsi, o anche solo perché arrivano già stremati mentalmente a casa dopo una giornata di lavoro. Poterlo fare direttamente durante il fine settimana senza doversi preoccupare di star perdendo qualcosa può spingere a fare ancora di più.

Un altro aspetto dello studio è la soglia che è stata considerata come allenamento vigoroso. Usando l’unità di misura met, si è parlato di appena 3 met che in termini pratici è sostanzialmente camminare 4,5 chilometri all’ora. In sostanza, allenarsi con lo scopo di migliorare di molto la propria salute è un obiettivo raggiungibile da chiunque.

Related articles

Leonardo da Vinci e Bill Gates: l’abitudine segreta per pensare meglio e stimolare la creatività

Quando si parla di genio, il pensiero va subito a figure come Leonardo da Vinci, simbolo del Rinascimento,...

Asteroidi vs elefanti: quale minaccia è più probabile?

Quando pensiamo ai pericoli che potrebbero minacciare la nostra vita, difficilmente mettiamo “asteroidi” ed “elefanti” nella stessa lista....

Samsung svela il futuro della TV: Micro RGB debutta sul grande schermo

Samsung Electronics ha tolto il velo a Micro RGB, il primo televisore al mondo a utilizzare una retroilluminazione...

Demenza, la diagnosi arriva in ritardo: spesso oltre 3 anni dopo i primi segnali

La demenza è una delle sfide sanitarie più complesse e diffuse dell’età moderna, eppure continua a essere diagnosticata...