L’insorgenza di allergie non è strettamente collegato alla salute mentale

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio e differenti ricerche, l’insorgenza di malattie allergiche, come asma, raffreddore da fieno e la dermatite atopica, non causano condizioni di salute mentale. Mentre studi precedenti hanno messo in relazione queste due condizioni, finora non erano state identificate relazioni causali.

I ricercatori, attraverso lo studio, volevano scoprire se le allergie causano effettivamente tratti di salute mentale, come depressione, ansia, schizofrenia, bipolarismo. Come prima cosa hanno cercato di isolare gli effetti di queste malattie allergiche, utilizzando una tecnica scientifica che ha permesso di identificare varianti genetiche e come quest’ultime possano essere correlate ad alcune malattie mentali.

 

Le allergie non fanno insorgere tratti di salute mentale

Sebbene i ricercatori abbiamo identificato associazioni tra queste condizioni, queste non si sono replicate in modo causale. Sono state trovate poche prove di una relazione causale, suggerendo che le associazioni trovate fossero dovute a confondimenti e pregiudizi. Lo studio conclude che è improbabile che intervenire sulla presentazione iniziale della malattia allergica migliori i risultati sulla salute mentale. Allo stesso modo, prevenire l’insorgenza di tratti di salute mentale ridurrà difficilmente il rischio di malattie allergiche.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare se intervenire sulla progressione della malattia allergica dopo l’insorgenza abbia un impatto causale sulla salute mentale. I disturbi mentali comuni come l’ansia e la depressione sono alcuni dei maggiori contributori al carico globale delle malattie e alla prevalenza di questi. Ciò non esclude un potenziale effetto causale sulla progressione della malattia che potrebbe aiutare a scoprire nuove strategie di trattamento.

Ciò aiuta a rafforzare la nostra fiducia nei risultati. Stabilire se la malattia allergica causa problemi di salute mentale, o viceversa, è importante garantire che le risorse e le strategie di trattamento siano mirate in modo appropriato.

Foto di cenczi da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro...

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...