Allevamento di polpi: una pratica che sarebbe meglio evitare

Date:

Share post:

Esistono diversi specie di animali acquatici che attualmente vengono allevati, per esempio i gamberi. Tra queste specie però non sembrano esserci i polpi, o meglio non ufficialmente. Questo potrebbe cambiare visto che la domanda di carne di polpo sta sensibilmente aumentando a livello globale. Considerando che il pescato di quest’ultimi è molto variabile, qualcuno potrebbe pensare di poter iniziare una redditizia attività come allevatori di questi particolari animali. Alcuni ricercatori lo sconsigliano vivamente.

Le motivazioni dietro l’appello a evitare di allevale i polpi sono diversi. Molti sono in realtà condivise con le altre tipologie di allevamento come la diffusione di malattie, la perdita di habitat e l’accumulo incontrollato di rifiuti di origine animale che possono causare inquinamento di azoto e fosforo. C’è un altro punto che però spaventa particolarmente gli autori di uno studio in merito a questa questione.

 

Allevamento di polpi: troppi sprechi

I polpi sono carnivori. Sono degli eccellenti predatori. Mettere su un allevamento di questo genere porterebbe la necessità di usare una grande quantità di altro pescato solo per nutrirli. Come qualcuno saprà, attualmente l’uomo sta mettendo a dura prova la vita ittica. Si pesca più di quello che il mare riesce a produrre, in termini di esemplari. Se dovessimo usare altro pesce solo per nutrire enormi allevamenti di polpi, la situazione peggiorerebbe in molto alquanto drastico.

Le parole degli autori delle studio: “Nutrire la maggior parte degli animali acquatici d’allevamento esercita un’ulteriore pressione sui pesci selvatici e sugli invertebrati per la farina di pesce. Circa un terzo delle catture globali di pesce viene trasformato in mangime per altri animali, circa la metà dei quali è destinato all’acquacoltura. Molte attività di pesca con farina di pesce sono soggette a sovrasfruttamento e stanno diminuendo“.

Related articles

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo...

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più...

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti...

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo...