Android N: la OTA sta mandando in soft-brick i Nexus device

Date:

Share post:

Da poche ore è stata distribuita da Google la Developer Preview del nuovissimo Android N e già moltissimi possessori di Nexus 5X, Nexus 6, 6P, Nexus 9 e Nexus Player stanno testando a fondo tutte le feature introdotte dall’aggiornamento. Ciò detto, il colosso americano ha deciso di cambiare la policy alla base degli aggiornamenti di questa alpha build, passando attraverso degli update Over-The-Air, ovvero aggiornamenti da installare sul terminale utilizzato senza esser costretti a flashare l’intera factory image daccapo perdendo così tutti i dati.

Per farlo il procedimento è semplice: basta iscriversi al programma di accesso alla beta e procedere al download dell’OTA (di oltre un gigabyte) sullo smartphone ed il gioco è fatto.

Fin qui tutto bene, se non fosse che questo sistema di update della Developer Preview di Android N si sta rivelando più problematico del previsto. Molti utenti infatti stanno lamentando di essere incappati in soft-brick in modo piuttosto insistente. Per fortuna la natura stessa del soft-brick lo rende un problema “fixable” (riparabile), e una prima soluzione pare essere stata trovata: sembra infatti che sia necessario ri-flashare la ROM stock abilitando il debug USB attraverso le opzioni da sviluppatori (attivabile tappando 9 volte sul Numero Build nelle Impostazioni).

Android N

Ancora non è chiara la motivazione da attribuire a questo problema, ma di sicuro gli ingegneri di Google sono già al lavoro sullo spiacevole inconveniente e dovrebbero rilasciare molto presto un fix per rendere sicuri al 100% gli update tramite OTA di Android N.

Vero è che Big G ha messo a disposizione la propria Developer Preview, però problematiche di questo tipo sono da tenere in considerazione da tutti gli early adopter che, per amor della novità, magari si sono lanciati nel flash compulsivo di una build non stabile, il che porta a spiacevoli situazioni del genere. Il nostro consiglio quindi è di fare attenzione e portare pazienza, e di tenere bene a mente i rischi ai quali potreste andare incontro.

Uomo avvisato mezzo salvato! Continate a seguirci e poneteci le vostre questioni nel box commenti!

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...