News

Apple contro il governo australiano: a rischio la sicurezza dei prodotti

Apple è sempre stata un baluardo per quanto riguarda la sicurezza dei dati dell’utente. Negli anni ha creato un sistema, soprattutto quello legato ai dispositivi come gli iPhone e i MacBook, difficilmente trapassabile dagli attacchi informatici; un esempio è il fatto che spesso e volentieri anche l’FBI si trova in difficoltà quando ha tra le mani un’iPhone bloccato con Face ID o Touch ID.

In questo periodo in Australia si sta discutendo su una legge che come argomento ha anche la sicurezza e la crittografia. Il desiderio del governo è quello di obbligare per legge le compagnie a creare delle sorte di backdoor, o di indebolire la crittografia a protezione dei dati così da facilitare l’accesso alle forze dell’ordine nel momento del bisogno. Apple ha ovviamente espresso la propria opinione contraria.

 

Apple contro il governo australiano

“Criminali e terroristi che vogliono infiltrarsi nei sistemi e interrompere le reti sensibili possono iniziare i loro attacchi accedendo allo smartphone di una sola persona. Di fronte a queste minacce, non è il momento di indebolire la crittografia. Esiste un rischio enorme di rendere il lavoro dei criminali più facile, non più difficile. Sempre più forte, non più debole, la crittografia è il modo migliore per proteggersi da queste minacce. ” Questo è solo uno stralcio di una lettera di sette pagine che la compagnia ha scritto in merito alla situazione.

Cercando comunque di mantenere una linea di dialogo costruttiva, Apple ha anche elogiato il governo per aver lasciato aperto propria una finestra di dialogo. “Apprezziamo l’impegno del governo nei confronti di Apple e di altre società durante la stesura di questo disegno di legge. Sono lieto che alcuni dei suggerimenti incorporati migliorino la legislazione, il fatto sfortunato è che il progetto di legge rimane pericolosamente ambiguo riguardo alla crittografia e alla sicurezza.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025