Archivio NASA online: a disposizione di tutti la libreria della NASA

Date:

Share post:

La NASA ha reso disponibile online il suo archivio. Saranno dunque disponibili, per tutti gli appassionati dell’agenzia statunitense e più in generale dell’astronomia, podcast, e-book e giochi su alcune delle più entusiasmanti missioni della NASA.

 

Le missioni e le scoperte disponibili online dall’archivio NASA

Grazie a questa iniziativa della NASA, tutti gli aspiranti astronomi che si annoiano, costretti a casa dalla pandemia di Coronavirus, potranno scoprire i segreti delle missioni Apollo o tutte le novità sulle prossime missioni ed i nuovi progetti. Sarà possibile anche partire alla scoperta del Kennedy Space Center, lo spazioporto più famoso al mondo, così come quelli del Johnson Space Center di Huston. Inoltre si potranno seguire le news settimanali della NASA, rimanendo aggiornati su tutto quello che succede all’interno dell’agenzia.

Potremo consultare le straordinarie immagini riprese da Hubble e dai satelliti della NASA, grazie a degli e-book fotografici. In questo modo potremo volare con lo sguardo e con l’immaginazione tra stelle, galassie e nebulose, ripercorrendo i passi della storia dell’esplorazione spaziale.

 

Tante attività anche per i più piccoli e per le famiglie: un modo per combattere la noia della quarantena

Ci saranno anche attività dedicate ai più piccoli, che potranno creare le loro piccole stazioni sulla Luna, costruire i loro veicoli spaziali e lanciarli nello spazio e risolvere dei puzzle. Ci sono anche delle ricette da realizzare con tutta la famiglia. Genitori e figli potranno ad esempio divertirsi a cucinare deliziosi biscotti stellari.

Accedendo invece alla NASA TV, potremmo perderci tra i misteri del nostro Universo, con programmi che saranno interrotti solo per i lanci in diretta delle missioni. Dal canale TV della NASA, disponibile online, potremo anche osservare il nostro Pianeta come se fossimo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Inoltre ci saranno filmati di archivio sulle missioni della NASA.

Sono inoltre disponibili anche diverse app per smartphone o tablet che ci permetteranno ad esempio di osservare e capire il nostro Sistema Solare, la mappa della volta celeste o creare una navicella che ci mostrerà, con una visuale a 360°, lo spazio con le sue meraviglie.

 

Passata l’emergenza Coronavirus, potremmo essere astronauti

Per finire, dato il periodo di quarantena e di isolamento che tutti viviamo in questo periodo, possono tornare utili da leggere i consigli degli astronauti su come vivere al meglio in spazi ristretti per un lungo periodo di tempo. Se poi doveste riuscire a superare con successo i test che propongono, potreste anche inviare la vostra candidatura per un lavoro alla NASA. Magari una volta passata l’emergenza per la pandemia di Coronavirus, potreste trovarvi in viaggio verso Marte o verso la Luna.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando...

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di...

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa,...

La dieta occidentale ostacola la ripresa del microbioma intestinale dopo gli antibiotici

Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare...