Atacama: fiorisce il deserto più arido del mondo

Date:

Share post:

Dopo le piogge invernali, che quest’anno sono state copiose e abbondanti, il deserto più arido del mondo, quello di Atacama in Cile, ci regala l’immenso spettacolo della sua fioritura. Si sono infatti verificate le condizioni ideali per poter assistere al miracolo della vita in questo luogo deserto e quella che era una distesa arida di sassi e polvere, si è trasformata in un immenso giardino fiorito.

 

Le abbondanti piogge dell’inverno australe hanno fatto fiorire il deserto di Atacama

Secondo gli esperti questo spettacolo si verifica al massimo ogni 5 o 7 anni ed il 2022 è stato uno di questi anni fortunati. Complici sono state le abbondanti piogge del mese di giugno, in cui sull’arido deserto sono caduti ben 80 millimetri di pioggia.

Queste abbandonati piogge hanno permesso dunque alle oltre 200 specie di fiori e piante di Atacama di mostrare i loro meravigliosi colori. Il deserto di Atacama si è dunque coperto dei colori delle añañucas rosse e gialle, dell’huilli bianco e del pata de guanaco fucsia che per anni hanno atteso nel terreno, come semi e bulbi, fino alle abbondanti piogge che hanno permesso loro di sbocciare.

Secondo gli esperti, le piogge dell’inverno australe, sono state così abbondanti in queste zone che la fioritura è più estesa del solito e potrebbe durare più a lungo rispetto alla media. I primi fiori hanno iniziato a sbocciare a settembre e il manto colorato di Atacama potrebbe rimanere fino a fine ottobre o addirittura fino a novembre.

 

Lo spettacolo attirerà molti turisti nella regione: si va verso un nuovo parco nazionale

Le autorità di Atacama si aspettano migliaia di visitatori durante la fioritura e l’ufficio nazionale del turismo ha iniziato a prepararsi per i turisti all’inizio della stagione. I visitatori dovranno infatti fare attenzione al delicato habitat naturale. Un fragile ecosistema in genere protetto dai turisti, che la fioritura rende vulnerabile con l’aumento delle visite.

Proprio per questo motivo e per proteggere queste e altre specie endemiche nella regione, il 2 ottobre il presidente cileno Gabriel Boric ha annunciato che sono già pronti i progetti per la realizzazione di un nuovo parco nazionale, il Desert Blooming National Park, che dovrebbe aprire all’inizio del 2023.

Ph. Credit: P. Pardo Ávalos/ESO

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente...

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando...