News

Atlantide: secondo gli esperti potrebbe trovarsi lungo le coste andaluse a nord di Cadice

La società Merlin Burrows, che si occupa della ricerca di oggetti antichi con tecnologie avanzate, ha dichiarato di aver trovato la leggendaria città di Atlantide. Si troverebbe lungo le coste andaluse a della città di Cadice.

 

 

Trovate tracce di una antica civiltà risalente a più di 10.000 anni fa

Secondo gli esperti, le antiche rovine studiate con immagini satellitarie, dovrebbero essere le mura del porto di una città sconosciuta. Molti dei siti archeologici del Parco nazionale di Doñana, che un tempo era un grande mare interno con delle isole, erano già conosciuti ma si pensava fossero di origine greca o romana, così come fenicia o tartessica. Ma secondo gli esperti del Merlin Burrow, sarebbero risalenti a civiltà molto più antiche, esistite intorno ai 10.000 anni fa.

 

L’Atlantide di Platone

La civiltà di Atlantide descritta da Platone, consisteva in una civiltà insulare decisamente avanzata, a capo di un vasto impero marittimo, nel quale sorgeva la città di Atlantide, esattamente al centro. Sempre secondo Platone, la città si sarebbe trovata su un alto colle, circondata da imponenti strutture difensive, collegate da ponti e canali. La città sarebbe scomparsa in seguito ad una catastrofica calamità naturale. Secondo molti Atlantide non è mai esistita e Platone la inventò solo per spiegare alcune sue teorie.

 

L’Atlantide della Marlin Burrows

Secondo gli esperti della Merlin Burrows, le rovine del parco di Doñana, corrisponderebbero a circa 15 villaggi, disposti lungo la costa andalusa, e risalenti ad una civiltà molto antica. Fino ad ora invece, la maggior parte di questi villaggi era stata ritenuta di origine, romano o greca. Secondo invece le recenti indagini satellitari, si tratterebbe di una civiltà molto più antica, che avrebbe occupato la spagna meridionale, dall’Atlantico al Mediterraneo, per circa 150/160 km.

Per lo storico Tim Akers, del Merlin Burrows, gli abitanti di queste piccole cittadine, erano a conoscenza delle tecnologie metallurgiche e del cemento, molto prima dei romani. Ne avrebbero trovato le tracce nei siti esaminati, le quali sono state verificate in un laboratorio di Modena.


 

 

Distrutta da due tsunami

Dall’analisi delle rovine di Medina-Sidonia, sembra che il villaggio centrale fosse circondato da una costruzione di 75 metri di spessore, che sarebbe stata distrutta da due tsunami. Le foto satellitari infatti, mostrano dei banchi sabbiosi nel punto in cui l’enorme costruzione sarebbe stata sfondata dalla forza dell’acqua, dagli tsunami che spazzarono via il villaggio. Gli esperti hanno concluso che qui sono abbattuti diversi tsunami. Il primo si sarebbe verificato intorno al 1500 a.C. e il secondo nel 200 d.C. Questi due tsunami affondarono le isole e i loro villaggi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025