Cos’è Bereal, la tecnologia basata sulla realtà aumentata

Date:

Share post:

Bereal è una nuova tecnologia in fase di sviluppo che permette di creare oggetti virtuali interattivi che possono essere visti e toccati come se fossero reali. La tecnologia è basata sulla realtà aumentata e mira a creare un’esperienza di realtà mista in cui l’utente può interagire con gli oggetti virtuali in modo simile a come interagirebbe con quelli reali.

Bereal utilizza una combinazione di tecnologie, tra cui la scansione 3D, la computer vision e la modellazione 3D, per creare modelli digitali precisi degli oggetti. Questi modelli possono quindi essere visualizzati su dispositivi come smartphone e tablet, utilizzando la realtà aumentata per sovrapporli alla visione della realtà. In questo modo, l’utente può vedere l’oggetto virtuale come se fosse davanti a loro, e anche interagire con esso, per esempio, toccandolo o spostandolo.

La tecnologia di Bereal potrebbe avere molte applicazioni pratiche, come ad esempio la progettazione di case, la pianificazione di eventi o la presentazione di prodotti in un’esperienza immersiva. Potrebbe essere utilizzato anche nel settore dell’istruzione, per creare ambienti di apprendimento immersivi in cui gli studenti possono interagire con modelli virtuali di strumenti scientifici o di monumenti storici.

Inoltre, Bereal ha un grande potenziale anche nel mondo dell’intrattenimento, per creare esperienze immersivi e coinvolgenti in cui gli utenti possono interagire con personaggi o oggetti in modo del tutto nuovo.

Bereal è ancora in fase di sviluppo, quindi non è ancora disponibile sul mercato, ci sono ancora molti aspetti che vanno perfezionati, per esempio la gestione della percezione tattile degli oggetti virtuali. Tuttavia, la sua promessa di creare un’esperienza di realtà mista che combina elementi virtuali e reali in modo naturale e interattivo, è una prospettiva interessante per il futuro delle tecnologie di realtà aumentata.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...