Array

Boeing inizia la sperimentazione di velivoli senza pilota

Date:

Share post:

E dopo le auto senza conducente e i successivi bus autonomi, potrebbe essere la volta degli aerei. La società Boeing prevede, infatti, di sottoporre a test imminenti le tecnologie che potrebbero permettere ai voli aerei commerciali di viaggiare completamente senza pilota. L’annuncio è stato dato dai rappresentanti della società nel corso di una conferenza stampa alla vigilia dell’Air Paris di Parigi.

Boeing logo
Gli aeromobili moderni sono già in grado di decollare e atterrare utilizzando i sistemi di volo di bordo senza il coinvolgimento dell’equipaggio. Inoltre, il numero di piloti di un aereo passeggeri è stato ridotto a due.Se l’idea può sembrare remota e inverosimile, Mike Sinnet, vice presidente dello sviluppo del prodotto per Boeing, ha fatto sapere che gli elementi di base della costruzione dei droni per l’aviazione civile sono ora disponibili dato l’alto livello di evoluzione delle tecnologie senza equipaggio.

Anche Sinnen è un pilota e prevede di testare una “tecnologia che prenda le decisioni che in genere avrebbero preso in cabina dei piloti“. I  test saranno condotti in un simulatore nel corso di questa estate 2017.L’aereo automatico dovrà rispettare le norme di sicurezza dei voli aerei.Tuttavia, non è chiaro il modo in cui effettuerà il processo di certificazione dei futuri droni civiliLa domanda mondiale per il trasporto aereo continua a crescere e si prevede che, nei prossimi 20 anni, l’industria globale avrà bisogno di 1,5 milioni di piloti. I sistemi automatizzati possono alleviare in modo significativo questo “fardello”.

Leggi anche: Braccio robotico pilota un Boeing 737: il video

Resterà poi da capire come verrà recepita l’introduzione di questi droni aerei da parte del pubblico, dei passeggeri che dovranno utilizzarne i servizi. Ma questo andrà di pari passo con l’evoluzione di questa nuova tipologia di aerei commerciali.

Related articles

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine...

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di...

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e...

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che...