I cambiamenti climatici stanno causando il declino delle vecchie foreste

Date:

Share post:

I cambiamenti climatici stanno causando il rapido declino delle vecchie foreste in tutto il mondo. Questo fenomeno sta danneggiando la fauna selvatica perché alberi e boschi più vecchi ospitano una maggiore varietà di specie, così riferisce un recente studio.

Le foreste antiche che durano da oltre 140 anni sono state ridotte a meno di 25 milioni di chilometri quadrati. Nello stesso periodo la quantità di foreste giovani di età inferiore ai 140 anni è raddoppiata ad almeno 12 milioni di kmq.

L’aumento delle temperature sta incrementando la frequenza e la gravità di incendi, siccità, tempeste ed esplosioni nelle popolazioni di insetti che uccidono gli alberi. L’aumento dei livelli di anidride carbonica fa sì che gli alberi crescano più velocemente e le loro grandi dimensioni li rendono vulnerabili agli impatti ambientali come venti forti e siccità.

cambiamenti climatici foreste

La mortalità degli alberi sta aumentando e spingendo le foreste al declino

Tom Pugh, co-autore dello studio, ha affermato che temperature più elevate hanno ridotto la capacità degli alberi di fornire acqua alle loro foglie. Gli alberi più corti tuttavia possono far fronte meglio a questo stress.

Il cambiamento climatico sta accelerando la mortalità degli alberi spingendo le foreste ad essere più giovani e anche più brevi. Ciò riduce la capacità delle foreste di rallentare i cambiamenti climatici assorbendo e immagazzinando carbonio dall’atmosfera. Potrebbe anche portare a seri danni alla fauna selvatica.

Nate McDowell, autore principale dello studio su Science, ha dichiarato: “I danni alle foreste continueranno ad aumentare di frequenza e gravità nel prossimo secolo. Le foreste sono già in declino e probabilmente il fenomeno proseguirà”.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si...