Cancro ovarico: caffè e uova ne aumentano il rischio

Date:

Share post:

Dopo il cancro del collo dell’utero e dell’utero stesso, al terzo posto tra i tumori ginecologici c’è quello ovarico. Molto spesso non viene diagnosticato in tempo, ma solo dopo che si è espanso in tutto l’addome. Identificare i fattori di rischio più efficaci può aiutare ad adottare misure preventive adeguate. Fare una colazione a base di uova e caffè è si un gran piacere, ma può aumentare il rischio di cancro ovarico.

Alcune malattie, come il diabete, l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico, così come diversi polimorfismi genetici, causano un aumento significativo dell’incidenza del cancro ovarico. Inoltre, altri fattori come obesità, sovrappeso, fumo e uso di talco perineale, aumentano significativamente il rischio di cancro ovarico.

 

Uova e caffè possono aumentare il rischio di cancro ovarico

Il primo fattore che hanno menzionato i ricercatori sono due mutazioni genetiche specifiche del DNA di alcune donne. I ricercatori hanno notato che la terapia ormonale con estrogeni e progesterone e l’isterectomia in una donna sono stati segnalati in alcuni studi come correlati al rischio di cancro ovarico.

Inoltre innumerevoli malattie, come il diabete, endometriosi e l’ovaio policistico possono portare ad un rischio maggiore di sviluppare questo tipo di cancro. Anche alcune abitudini alimentari di determinate donne possono aumentare ulteriormente il rischio. Tra i fattori dietetici, gli esperti hanno evidenziato caffè, uova, alcol e assunzione di grassi che possono aumentare il rischio di cancro ovarico.

L’attuale studio esplora tutte le precedenti meta-analisi e revisioni sistematiche per fornire un prezioso riassunto dei fattori protettivi e di rischio del cancro ovarico, tra i quali i fattori nutrizionali e genetici giocano un ruolo più profondo. Sebbene i fattori genetici non possano essere modificati a causa della loro eredità, quelli nutrizionali potrebbero essere ben regolati per prevenire questa tipologia di cancro.

Foto di Peggychoucair da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...