News

Cecità: tornare a vedere grazie a una cornea di maiale

La cecità è una condizione nella quale la quasi totalità dei casi è impossibile porvi rimedio. Nonostante questo ci sono comunque numerosi studi che cercando di porvi rimedio e recentemente ci sono stati risultati parecchi interessanti. Una ventina di persone hanno riacquistato la possibilità di vedere grazie a delle cornee ottenute da proteine di collagene da pelle di maiale.

 

Cecità risolta grazie a delle cornee particolari

Le parole di Neil Lagali, uno degli autori dello studio e professore di Scienze Biomediche: “I risultati mostrano che è possibile sviluppare un biomateriale che soddisfi tutti i criteri per essere utilizzato come impianti umani, che può essere prodotto in serie e conservato fino a due anni e quindi raggiungere un numero ancora maggiore di persone con problemi di vista. Questo ci aiuta il problema della carenza di tessuto corneale donato e dell’accesso ad altre cure per le malattie degli occhi.”

La condizione di cecità può dipendere da diversi fattori. Quanto si parla di trapianti di cornea però, è da tempo risolvibile grazie a trapianti. Finora si parlava però di cornee donate da altre persone quindi questo risultato è importante perché apre potenzialmente la strada a trapianti relativamente di massa.

Le proteine ricavate da questo collagene di maiale sono state ottenute con metodi particolarmente complessi, ma di fatto il materiale che serve è ampiamente disponibile, soprattutto proprio la materia prima. Da qui a poter risolvere la maggior parte dei casi di cecità ce ne passa, ma anche grazie a un metodo meno invasivo di trapianto molte vite verranno migliorate.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025