Centrale nucleare galleggiante: la Russia inaugura una nave speciale

Date:

Share post:

Non si fa in tempo a finire di parlare dell’incidente avvenuto in una base militare russa che quest’ultimi inaugurano un nave molto particolare. Si tratta di una vera e propria centrale nucleare galleggiante, non un’imbarcazione alimentata da un reattore nucleare come possono essere alcune portaerei. Il nome è Akademik Lomonosov ed è dotata di due reattori KLT-40C i quali sono in grado di produrre 70 megawatt insieme; i reattori di Chernobyl erano 30 volte più potenti, per intenderci.

Il suo progetto è alquanto pionieristico tanto che erano diversi anni che era in sviluppo. Ora che c’è stata l’inaugurazione non resta che il viaggio ovvero una traversata di oltre 5.000 Km dal porto artico di Murmansk a Chukotka ovvero una città che si trova dell’estremo oriente russo. Durante il suo passaggio verrà potenziato l’apporto di energia elettrica agli insediamenti sulle coste, ma l’obiettivo finale sarà quello di fornirla al complesso minerario di Chaun-Bilibin.

 

Una centrale nucleare galleggiante

Apparentemente questo prima nave fungerà da esperimento nel senso che se tutto andrà bene, o comunque se sarà efficiente, allora ne verrà costruite della altre. Le possibili destinazioni sono le piattaforme petrolifere presenti nell’Artico russo oppure un impianto di desalinizzazione che servirà a produrre acqua dolce; oltre a questi scopi gli insediamenti sopracitati potranno giovare di un maggior apporto energetico.

Sebbene questa sia un progetto, come detto, avveniristico, non è il primo esempio di un impianto del genere. Tra il 1968 e il 1976 l’esercito americano aveva convertito un mercantile della seconda guerra mondiale a centrale nucleare galleggiante; successivamente fu ritirata. La nave, l’MH-1A Sturgis fu usata per fornire energia durante i lavoro per la costruzione del Canale di Panama. Ovviamente la tecnologia usata dai russi risulta essere molto più avanzata, ma l’Artico è un mare pericoloso a causa del ghiaccio.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...