In Cina stanno producendo embrioni ibridi uomo-scimmia

Date:

Share post:

In Cina una controversa ricerca ha portato un team di scienziati a creare embrioni ibridi in parte umani e in parte scimmie. Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il biologo Juan Carlos Izpisúa Belmonte, che gestisce un laboratorio presso l’Istituto Salk in California, ha lavorato con ricercatori sulle scimmie in Cina per eseguire l’inquietante ricerca.

Il loro obiettivo è creare “chimere uomo-animale”, in questo caso embrioni di scimmia a cui vengono aggiunte cellule umane. Ma perché? L’idea alla base della ricerca è quella di modellare animali che possiedono organi, come un rene o un fegato, costituiti interamente da cellule umane. Tali animali potrebbero essere usati come fonti di organi per il trapianto.

La tecnica per creare chimere prevede l’iniezione di cellule staminali embrionali umane in un embrione di un giorno di un’altra specie. La speranza è che le cellule umane crescano insieme all’embrione, aggiungendosi ad esso. Izpisúa Belmonte aveva già provato in precedenza a creare chimere uomo-animale aggiungendo cellule umane a embrioni di maiale, ma le cellule umane non hanno attecchito in modo efficace.

 

La controversa ricerca potrebbe avere successo

Poiché le scimmie sono geneticamente più vicine agli umani, è possibile che tali esperimenti ora possano avere successo. Per dare alle cellule umane una migliore possibilità di prendere piede, gli scienziati usano anche la tecnologia di modifica genetica per disabilitare la formazione di alcuni tipi di cellule negli embrioni animali.

Controverso? Assolutamente sì. Negli Stati Uniti, il National Institutes of Health afferma che i fondi federali non potrebbero mai essere utilizzati per creare embrioni ibridi uomo-scimmia. Tuttavia, non esiste una regola del genere in Cina, motivo per cui la ricerca si sta svolgendo lì.

Finora non è nata nessuna scimmia in parte umana. Invece, gli embrioni misti possono svilupparsi solo per una o due settimane in laboratorio, momento in cui possono essere studiati. Questo è quanto afferma Estrella Núñez, biologa e amministratore dell’Università Cattolica di Murcia, in Spagna, che ha detto a El País che la sua università sta contribuendo a finanziare la ricerca.

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...