News

Il crollo della civiltà dell’isola di Pasqua andò diversamente da come pensavamo

Un team di ricercatori ha scoperto che, dopo tutto, il collasso sociale sull’isola di Pasqua si è verificato molto più tardi di quanto si pensasse in precedenza. L’Isola di Pasqua fa parte del territorio cileno ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi siti archeologici, che includono quasi 900 enormi statue chiamate moai – figure umane scolpite con teste giganti.

Ora, un team di ricercatori ha creato una nuova cronologia della costruzione dei monumenti e ha riesaminato le osservazioni scritte dei primi visitatori europei per tracciare una storia diversa da quella che si pensava fosse.

Le nuove scoperte, documentate in un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista scientifica Journal of Archaeological Science, mostrano che i discendenti dei polinesiani che si stabilirono sull’isola di Pasqua nel 12° secolo, continuarono a costruire, mantenere e usare i monumenti per almeno 150 anni oltre il 1600.

 

Declino sociale

In precedenza, si riteneva che questo fosse un momento in cui era iniziato il declino sociale di questo territorio. “L’idea comune è che la società che gli europei hanno visto quando sono apparsi per la prima volta fosse una società che è crollata. La nostra conclusione è che la costruzione di monumenti e investimenti erano ancora parti importanti della loro vita quando questi visitatori arrivarono”, ha spiegato l’autore dello studio Robert Di Napoli.

I ricercatori sono giunti a questa conclusione usando un metodo di datazione al radiocarbonio per 11 siti archeologici sull’isola. “Immagina di costruire qualcosa con pezzi Lego. Devi farlo in un certo ordine”, ha iniziato spiegando DiNapoli. “Questi monumenti hanno anche un necessario ordine di assemblaggio e le date del radiocarbonio per le prime fasi di costruzione devono precedere quelle successive“.

Anche dopo l’arrivo dei primi visitatori, i famosi moai hanno continuato a essere costruiti. Mentre i viaggiatori spagnoli e olandesi affermarono, rispettivamente nel 1720 e nel 1722, che non c’erano prove di decadimento sociale, l’esploratore britannico James Cook descrisse nel 1774 che l’isola era in crisi, con diversi monumenti elencati.

Quando gli europei arrivarono sull’isola, ci sono molti eventi tragici documentati a causa di malattie, omicidi, invasioni di schiavi e altri conflitti“, ha spiegato il coautore Carl Lipo. Anche così, gli abitanti dell’isola “hanno seguito pratiche che hanno fornito loro grande stabilità e successo per centinaia di anni“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025