Un team di ricercatori ha scoperto che, dopo tutto, il collasso sociale sull’isola di Pasqua si è verificato molto più tardi di quanto si pensasse in precedenza. L’Isola di Pasqua fa parte del territorio cileno ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi siti archeologici, che includono quasi 900 enormi statue chiamate moai – figure umane scolpite con teste giganti.
Ora, un team di ricercatori ha creato una nuova cronologia della costruzione dei monumenti e ha riesaminato le osservazioni scritte dei primi visitatori europei per tracciare una storia diversa da quella che si pensava fosse.
Le nuove scoperte, documentate in un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista scientifica Journal of Archaeological Science, mostrano che i discendenti dei polinesiani che si stabilirono sull’isola di Pasqua nel 12° secolo, continuarono a costruire, mantenere e usare i monumenti per almeno 150 anni oltre il 1600.
In precedenza, si riteneva che questo fosse un momento in cui era iniziato il declino sociale di questo territorio. “L’idea comune è che la società che gli europei hanno visto quando sono apparsi per la prima volta fosse una società che è crollata. La nostra conclusione è che la costruzione di monumenti e investimenti erano ancora parti importanti della loro vita quando questi visitatori arrivarono”, ha spiegato l’autore dello studio Robert Di Napoli.
I ricercatori sono giunti a questa conclusione usando un metodo di datazione al radiocarbonio per 11 siti archeologici sull’isola. “Immagina di costruire qualcosa con pezzi Lego. Devi farlo in un certo ordine”, ha iniziato spiegando DiNapoli. “Questi monumenti hanno anche un necessario ordine di assemblaggio e le date del radiocarbonio per le prime fasi di costruzione devono precedere quelle successive“.
Anche dopo l’arrivo dei primi visitatori, i famosi moai hanno continuato a essere costruiti. Mentre i viaggiatori spagnoli e olandesi affermarono, rispettivamente nel 1720 e nel 1722, che non c’erano prove di decadimento sociale, l’esploratore britannico James Cook descrisse nel 1774 che l’isola era in crisi, con diversi monumenti elencati.
“Quando gli europei arrivarono sull’isola, ci sono molti eventi tragici documentati a causa di malattie, omicidi, invasioni di schiavi e altri conflitti“, ha spiegato il coautore Carl Lipo. Anche così, gli abitanti dell’isola “hanno seguito pratiche che hanno fornito loro grande stabilità e successo per centinaia di anni“.
Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene detto che è necessario pagare un'ingente somma di denaro per evitare di essere denunciati…
I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni la scienza…
Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…
Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…
Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…
Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…