News

CoproID: un metodo per estrarre informazioni dalle feci preistoriche

La documentazione archeologica non consta soltanto di reperti fossili. Molto spesso, una delle principali fonti d’informazioni quando si scava così a fondo nel passato del nostro pianeta sono nientemeno che le feci. Questo si rivelano molto spesso una vera e propria miniera d’oro, essendo in grado di fornire informazioni estremamente importanti su salute e dieta degli antichi umani e degli animali, l’evoluzione dei parassiti e la loro ecologia ed evoluzione stesse.

Il problema principale per i ricercatori è però il modo di approcciarsi allo studio delle feci. Un recente studio, guidato da Maxime Borry e Christina Warinner del Max Planck Institute for the Science of Human History, presenta “CoproID“, un metodo affidabile per ricavare informazione dalle “feci preistoriche“. Distinguere le feci umane da quelle animali è infatti particolarmente difficile: sono simili per dimensioni e forma, si trovano molto spesso negli stessi siti archeologici e presentano una composizione chimica simile.

 

Grazie a CoproID sarà possibile studiare i residui organici fossilizzati per estrarne informazioni estremamente importanti

Per accedere alle informazioni contenute nelle cosiddette “paleo-feci“, i ricercatori hanno sviluppato CoproID: un metodo che combina l’analisi dell’antico DNA ospite con un software di apprendimento automatico impostato sul riconoscimento dei microbiomi all’interno delle feci moderne. Sfruttando CoproID su set di dati, i ricercatori sono stati in grado di distinguere in modo affidabile le informazioni dalle feci più antiche, dimostrando che una combinazione di DNA ospite e le colonie di microbi che vivono negli organismi di uomini ed animali consentono di distinguere accuratamente le loro feci dal punto di vista chimico.

Si tratta di una scoperta inaspettata“, afferma la professoressa Christina Warinner, autrice dello studio. Ma Warinner si aspetta anche che CoproID abbia applicazioni più ampie, specialmente nei campi della scienza forense e dell’ecologia. Maxime Borry ha poi dichiarato: “Con ulteriori dati sui genomi intestinali dei cani preistorici saremo in grado di classificare anche feci di cani ancora più antiche“. Infatti, man mano che il novero dei dati sul microbioma umano e dei cani si amplia, CoproID continuerà a migliorare le sue classificazioni e ad aiutare i ricercatori.

Nello Giuliano

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025