Come il coronavirus infetta i nostri polmoni: le immagini

Date:

Share post:

Gli studi per quanto riguarda il coronavirus che sono stati fatti sono molti e molti altri ne verranno fatti. Uno degli ultimi che è stato portato a termine ha evidenziato come il SARS-CoV-2 attacca il nostro corpo, i polmoni. Per cominciare bisogna però capire com’è fatto il suddetto.

Ogni particella del suddetto virus si chiama virione e la si può vedere come una sfera proteica a spillo la quale serve a racchiudere il materiale genetico. È minuscola, si tratta di appena 50 nanometri che può raggiungere i 200 nei casi più grandi. Si possono vedere nell’immagine qua sopra, immagini scattate dalla biochimica Camille Ehre della School of Medicine dell’Università della Carolina del Nord.

Per arrivare a scattare queste immagini, i ricercatori hanno introdotto in una cultura di laboratorio, che comprendeva cellule epiteliali bronchiali umane, il coronavirus. Hanno Dopo quattro giorni hanno usato un microscopio per scoprire cosa stava succedendo a livello cellulare.

 

Come il coronavirus attacca i polmoni

Quei punti rossi/rosa sono i cosidetti virioni. Sono quelli che poi vengono espulsi dal corpo tramite colpi di tosse, ma anche tramite le goccioline che rilasciamo involontariamente quando parliamo o anche solo quando respiriamo. Per questo motivo risulta importante usare delle mascherine, delle vere mascherine, ovvero per poter impedire a queste particelle minuscole di entrare in circolo nelle altre persone e bloccare il contagio.

Bisogna ricordarsi che se anche attualmente il virus sembra meno pericoloso, le persone continuano ammalarsi in modo grave. Rispettare il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine rimane importantissimo per tutti, in attesa dell’arrivo di vaccini validi.

Related articles

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che...

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli...

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...