Coronavirus: il virus può portare all’infertilità nei maschi

Date:

Share post:

Uno studio portato avanti da febbraio nella città di Wuhan, la città dell’epicentro di questa pandemia di coronavirus, ha scoperto un aspetto particolare del contagio. Apparentemente, il Covid-19 andrebbe a interferire con la fertilità nei pazienti maschi. Esiste la possibilità che chi contrae il virus potrebbe subire danni alla salute riproduttiva.

I ricercatori dell’ospedale di Tonjii hanno notato come l’infezione che si crea a causa del virus causa la rottura dell’omeostasi immunitaria nei testicoli. Un danno del genere può aggravarsi e a sua volta dare origine a una orchite. Si tratta di un’infiammazione stessa dei testicoli in grado di danneggiare la produzione di spermatozoi. Lo scenario peggiore è l’infertilità.

 

Coronavirus e infertilità maschile

Nello specifico, gli scienziati il Covid-19 penetra nelle cellule combinandosi con un particolare enzima, l’Ace2. Questo enzima è presente in grandi quantità proprio nei genitali maschili, i testicoli, rendendoli un bersaglio prediletto per il virus.

I ricercatori che lo hanno scoperto hanno invitato tutti i pazienti già guariti, in Cina ovviamente, a farsi controllare per cercare di capire se hanno subito danni alla possibilità di riprodursi. Attualmente il sistema sanitario italiano deve pensare ad altro, ma una volta che il peggio sarà passato, anche nel nostro paese tutti i guariti maschi dovrebbe farsi controllare, perlomeno se hanno intenzione di avere figli.

Se al momento non sembra essere l’aspetto più preoccupante del contagio, dopo potrebbe diventarlo. Non è chiara la percentuale con cui questa eventualità possa accadere, ma non sembra bassa, ma visto il numero di casi, l’incidenza potrebbe essere alta.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...