Cos’è Davvero una Buona Notte di Sonno? Gli Esperti Rispondono

Date:

Share post:

Molti di noi sono cresciuti con l’idea che una “buona notte di sonno” significhi dormire otto ore ininterrotte e profonde. Tuttavia, secondo gli esperti del sonno, questa visione potrebbe essere più mitica che reale. Dormire bene non significa necessariamente dormire senza interruzioni per un lungo periodo: si tratta piuttosto di attraversare cicli di sonno con risvegli occasionali che, se non disturbano eccessivamente, sono del tutto normali.

Gli adulti hanno bisogno di un sonno che varia dalle sette alle nove ore a notte. Durante questo tempo, il corpo attraversa cinque o sei cicli di sonno, ognuno dei quali dura circa 90 minuti. All’interno di questi cicli si passa attraverso varie fasi, dal sonno leggero al sonno profondo e al sonno REM, la fase in cui si verificano i sogni più vividi. Risvegliarsi brevemente tra questi cicli è parte del sonno naturale e, in molti casi, nemmeno ce ne rendiamo conto.

La qualità del sonno, più che la quantità, è fondamentale. Dormire bene significa riuscire a prendere sonno entro circa 30 minuti dal momento in cui ci si sdraia, avere un sonno continuo e svegliarsi con una sensazione di riposo e freschezza. Se ci si sente costantemente stanchi o eccessivamente assonnati durante il giorno, potrebbe esserci un problema sottostante, come insonnia o apnea notturna. Quest’ultima è un disturbo che comporta frequenti interruzioni della respirazione durante il sonno e affligge fino al 40% degli adulti di mezza età.

Oltre ai disturbi del sonno, altri fattori possono influenzare il riposo notturno, come il dolore cronico, l’assunzione di alcuni farmaci o rumori ambientali. Anche il ritmo circadiano, l’orologio biologico che regola i nostri cicli sonno-veglia, gioca un ruolo importante. Disposizioni o orari di lavoro irregolari possono facilmente confonderlo, rendendo difficile svegliarsi al mattino o sentirsi riposati.

Molte persone utilizzano dispositivi di monitoraggio del sonno per tenere traccia delle loro abitudini, ma è importante sapere che questi gadget non sempre forniscono una lettura accurata delle diverse fasi del sonno. Per una valutazione più precisa, gli esperti consigliano la polisonnografia, un esame condotto in ambiente clinico che permette di monitorare in modo dettagliato l’attività cerebrale, i movimenti degli occhi, la frequenza cardiaca e respiratoria durante il sonno.

Raggiungere una buona qualità del sonno è essenziale per la salute generale e il benessere. Se il sonno lascia costantemente una sensazione di stanchezza o difficoltà a concentrarsi, potrebbe essere il momento di consultare uno specialista. Dopo tutto, dormire bene è più che semplicemente chiudere gli occhi: è una parte fondamentale per una vita sana e attiva.

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...