News

Cos’è e come funzionerà il web 3.0 con la cryptointernet

Il web ormai occupa un posto fondamentale nelle nostre vite. Grazie a Internet noi parliamo con altre persone, ci informiamo, guardiamo film e serie tv ecc. Il web non è stato però sempre come lo è ora. Inizialmente era un web 1.0 unidirezionale, ovvero si poteva solo leggere e cliccare link senza poter interagire. Successivamente si è passato ad un web 2.0 interazionale connettivo, dove le persone potevano interagire tra di loro e modificare o aggiungere notizie o altro nei siti. Grazie a questo passaggio si è creato il cosiddetto Gafa ( acronimo che intende Google, Apple, Facebook e Amazon), con una perdita di privacy e raccolta dati indiscriminata, oltre a costanti fake news in giro, abusi di scrittura, manipolazione dell’opinione pubblica ecc. Per uscire da questa situazione bisognerebbe riappropriarsi dei propri dati e il ritorno ad un web più decentralizzato ed intercomunicabile. Per fare questo, bisogna fare un upgrade al web 3.0 e sfruttare la blockchain, ovvero la tecnologia nata con i bitcoin che permette di collegare migliaia di computer come una catena informatica. Così si arriva alla cryptointernet.

I vantaggi della cryptointernet

I vantaggi di un web decentralizzato sono numerosi, ma soprattutto servono perché resistono ai tentativi di censura, in quanto impossibile bloccare la blockchain che si trova su migliaia di computer diversi, sia per una maggiore sicurezza e privacy delle proprie informazioni. Un esempio, se un software, come Amazon, che ha un server condiviso con programmi quali Adobe e Spotify, dovesse subire un attacco hacker, contemporaneamente crollerebbero tutti i programmi di quel server, come successe realmente nel 2017. In un contesto invece di cryptointernet con la blockchain è impossibile questo in quanto la memoria è distribuita tra più computer e ognuno partecipa e contribuisce a questa catena.

Ovviamente, fare tutto ciò è molto difficile, sopratutto dal punto di vista tecnologico  visto che i blockchain non sono ancora in grado di gestire così tante operazioni al secondo e anche dal punto di vista mediatico, visto che il mondo delle criptovalute, da cui si prende spunto, è spesso criticato e visto con scetticismo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025

Nostradamus e la profezia per il 2025: crisi globale e nuovo sistema economico?

Mentre il mondo guarda con apprensione ai venti di guerra e al clima sempre più instabile, c’è chi torna a…

13 Luglio 2025

Il trucco matematico per vincere alla lotteria (ma serve un patrimonio)

Vincere alla lotteria sembra un sogno irrealizzabile, ma la matematica ha dimostrato che esiste un modo infallibile per farlo. Tuttavia,…

13 Luglio 2025