News

Covid-19, due gemelle aiutano a delineare le radici genetiche del virus

Dopo aver condiviso oltre 35 anni della loro vita, due gemelle, una volta risultate positive al Covid-19 pensavano che avessero condiviso anche i vari stadi della malattia. Invece no, ognuna di loro ha avuto sintomi e gravità della malattia differenti. Quasi un anno dopo, le sorelle sono tormentate dai percorsi bizzarramente divergenti seguiti dalle loro malattie.

Cosi hanno deciso di aiutare gli scienziati a capire le radici genetiche del Covid-19. I gemelli identici offrono ai ricercatori un esperimento già pronto per districare i contributi della natura e del nutrimento nella guida delle malattie. Con l’aiuto dei registri dei gemelli i ricercatori confermano che la genetica può influenzare i sintomi che i pazienti con Covid-19 manifestano.

 

Covid-19, due gemelle malate aiutano a capire la genetica del virus

Questi studi hanno anche sottolineato l’importanza dell’ambiente e del puro caso: anche tra gemelli identici, il sistema immunitario può apparire molto diverso e continuare a separarsi nel corso della vita. Almeno alcuni dei fattori che influenzano la gravità di un caso Covid sono scritti nel genoma. Studi recenti suggeriscono che le persone con sangue di tipo O, ad esempio, potrebbero avere un rischio leggermente inferiore di ammalarsi gravemente di Covid-19.

Altri documenti si sono concentrati sui geni che influenzano il modo in cui le cellule lanciano l’allarme sui virus o aumentano le loro difese per allontanare gli invasori. Altre modifiche genetiche potrebbero rendere più facile la penetrazione del coronavirus nelle cellule. Alcuni potrebbero persino innescare una risposta immunitaria troppo zelante all’infezione che danneggia i tessuti sani insieme a quelli malati, una caratteristica comune tra i peggiori casi di Covid-19.

Uno studio ha riferito che i fattori genetici potrebbero rappresentare fino al 50% delle differenze tra i sintomi del Covid-19. Un gene su cui si stanno studiando i codici per una molecola chiamata ACE2, a cui il Covid-19 si aggancia prima di entrare nelle cellule. Alcuni ricercatori hanno anche lanciato l’idea che la quantità di virus che una persona assume possa avere un impatto sulla gravità della malattia, una tendenza che è stata documentata con altre infezioni.

 

Divergenze durante lo sviluppo

I gemelli identici iniziano come un singolo embrione che si divide in due, creando futuri bambini in copia carbone. Tuttavia da quel momento in poi, le loro traiettorie di sviluppo divergono, poiché il loro DNA accumula errori di battitura piccoli e spesso sottili, ma unici. Un articolo su Nature Genetics ha riportato che i gemelli identici differiscono in media di 5,2 mutazioni evolutive precoci e naturali.

Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’abisso biologico tra i gemelli si approfondisce ulteriormente quando microbi distinti colonizzano le loro viscere, o sottili cambiamenti nell’ambiente schiacciano o allungano parti dei loro genomi, rendendo alcuni segmenti più difficili o facili da leggere. Tutti questi cambiamenti e altro ancora possono influenzare il modo in cui una persona risponde a un’infezione.

Alcune cellule immunitarie chiamate cellule B e cellule T sono, in qualche modo, particolarmente impermeabili ai geni con cui iniziano. Parte del lavoro di queste cellule è produrre proteine, come gli anticorpi, che riconoscono gli agenti patogeni che potrebbero danneggiare il corpo. Più di queste forme sospette le cellule e gli anticorpi riescono a trovare, meglio una persona può evitare la malattia.

Questa malleabilità immunitaria è un vantaggio, perché può equipaggiare il corpo per respingere anche agenti patogeni che non ha mai visto prima. La pandemia ha creato la sua giusta quota di sfide. Ma i primi risultati , raccolti tramite una serie di sondaggi, offrono un barlume di speranza: in mezzo al caos, alcune persone sentono che le difficoltà li hanno avvicinati ai loro cari.

Foto di Jess Foami da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025