Covid-19: persi 20,5 milioni di anni di vita nel mondo a causa della pandemia

Date:

Share post:

Gli effetti di questa pandemia sono innegabili eppure ci sono alcuni aspetti che vengono ridotti di importanza. Un esempio è la mortalità del virus. Soprattutto nei primi mesi, ma in realtà anche ora, si è parlato di come il Covid-19 stia uccidendo praticamente soltanto persone anziane. Uno studio ha cercato di ribaltare questa visione.

Attualmente sono morti poco meno di 2,5 milioni persone a causa del coronavirus; ovviamente è un numero approssimativo e, sempre a dispetto di quello che certe persone pensano, è probabilmente più piccolo dei morti reali del Covid-19. La morte di queste persone ha causato la scomparsa di 20,5 milioni di anni di vita, anni che sono andati persi.

Se anche è vero che il maggior numero di morti è avvenuto tra la fascia di età 55-75, si parla comunque di persone che grazie alla medicina moderna sarebbero vivere ancora a lungo e in grado di provare esperienze nuove, di vedere nuove generazioni crescere e altro ancora. In aggiunta, anche i morti sotto tale fascia sono stati comunque tanti.

 

Covid-19: gli anni persi a causa della pandemia

Per arrivare a questo risultato hanno preso in considerazione 1.279.866 decessi tra 81 paesi diversi. Quello che si è notato è che nei paesi più ricchi sono morti più anziani mentre in quelli a medio o basso reddito la fascia di età intorno ai 55 anni è stata la più colpita con anche tanti giovani. La media a livello globale parla di una perdita di 16 anni di vita per ogni individuo morto. Il 30,2% di questi morti aveva una età inferiore ai 55 anni e il 25% al di sopra dei 75. In totale si parla di una perdita stimata di 20.507.518.

Ph. credit: Anadolu Agency

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...