Covid-19: persi 20,5 milioni di anni di vita nel mondo a causa della pandemia

Date:

Share post:

Gli effetti di questa pandemia sono innegabili eppure ci sono alcuni aspetti che vengono ridotti di importanza. Un esempio è la mortalità del virus. Soprattutto nei primi mesi, ma in realtà anche ora, si è parlato di come il Covid-19 stia uccidendo praticamente soltanto persone anziane. Uno studio ha cercato di ribaltare questa visione.

Attualmente sono morti poco meno di 2,5 milioni persone a causa del coronavirus; ovviamente è un numero approssimativo e, sempre a dispetto di quello che certe persone pensano, è probabilmente più piccolo dei morti reali del Covid-19. La morte di queste persone ha causato la scomparsa di 20,5 milioni di anni di vita, anni che sono andati persi.

Se anche è vero che il maggior numero di morti è avvenuto tra la fascia di età 55-75, si parla comunque di persone che grazie alla medicina moderna sarebbero vivere ancora a lungo e in grado di provare esperienze nuove, di vedere nuove generazioni crescere e altro ancora. In aggiunta, anche i morti sotto tale fascia sono stati comunque tanti.

 

Covid-19: gli anni persi a causa della pandemia

Per arrivare a questo risultato hanno preso in considerazione 1.279.866 decessi tra 81 paesi diversi. Quello che si è notato è che nei paesi più ricchi sono morti più anziani mentre in quelli a medio o basso reddito la fascia di età intorno ai 55 anni è stata la più colpita con anche tanti giovani. La media a livello globale parla di una perdita di 16 anni di vita per ogni individuo morto. Il 30,2% di questi morti aveva una età inferiore ai 55 anni e il 25% al di sopra dei 75. In totale si parla di una perdita stimata di 20.507.518.

Ph. credit: Anadolu Agency

Related articles

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza...

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...