Covid-19: superati i 100.000 morti in eccesso nel Regno Unito

Date:

Share post:

Da essere considerato a uno dei paesi più preparati a un eventuale pandemia, perlomeno secondo uno studio precedente all’emergenza, il Regno Unito è invece diventato uno dei paesi più colpiti dal coronavirus e dal Covid-19. Non si parla di numeri assoluti, ma piuttosto in relazione alla popolazione.

Si parla di 1.586 morti per ogni milione di cittadini e un totale di 108.013 secondo l’ultimo aggiornamento. A livello di contagi invece sono 56.576 ogni milione con un totale di 3.852.623. Il punto più problematico sono ovviamente le morti e secondo un altro dato, le morti in eccesso rispetto agli anni precedenti, si parla sempre di più di 100.000.

Molti paesi hanno avuto difficoltà a registrare in modo accurato il numero di morti a causa del Covid-19 e per questo molti esperti guardando più attentamente al dato delle morti in eccesso. In realtà anche quest’ultimo a qualche difetto, ma mostra comunque l’evoluzione dell’emergenza dal punto di vista dei decessi.

 

Covid-19: il Regno Unito

Le parole di Sarah Caul, capo della mortalità dell’ONS: “È probabile che una parte significativa della prima ondata di eccesso di non Covid siano stati casi di Covid che non sono stati prontamente diagnosticati all’epoca a causa del minor numero di test e della minore esperienza clinica con una nuova malattia. Ciò può avere particolarmente colpito gli anziani con demenza e fragilità generale.”

L’eccesso di morti, come detto, presenta qualche difetto. Per esempio, molte morti sono state evitate a causa dei lockdown che hanno diminuito la popolazione circolante del paese. Al tempo stesso, persone con già altre patologie sono morte a cause delle difficoltà degli ospedali che si sono ritrovati sotto stress a causa dei migliaia di contagiati. In sostanza, ci vorrà molto tempo per capire quanto effettivamente il Covid-19 ha inciso e forse non si riuscirà mai a scoprire del tutto.

Ph. credit: AA

Related articles

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente...