Covid-19: per il MIT è inutile il distanziamento fisico per limitare la trasmissione del virus

Date:

Share post:

Il distanziamento sociale non limiterebbe la trasmissione del virus, secondo un nuovo studio del MIT. Infatti, proprio il Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un modello per calcolare il rischio di esposizione a Covid-19 in spazi ristretti.

Tenendo conto di vari fattori come il tempo trascorso al chiuso, la filtrazione dell’aria o l’uso di una maschera, il MIT è giunto alla conclusione che solo una buona ventilazione ridurrebbe la circolazione del virus nell’aria. Dallo studio emerge che il distanziamento fisico può proteggere da grosse gocce, come quelle espulse durante uno starnuto o quando qualcuno tossisce, ma sarebbe inefficace contro le goccioline (o droplets), principali responsabili della trasmissione del virus, che noi propaghiamo quando parliamo o respiriamo.

 

E la mascherina?

I ricercatori vanno oltre, sostenendo anche che in uno spazio scarsamente ventilato, queste goccioline possono diffondersi quando le persone respirano attraverso una mascherina. Peggio ancora, in uno spazio poco ventilato, quando si respira attraverso una mascherina, le goccioline tendono a salire e diffondersi nello spazio circostante. Il rischio di contaminazione è quindi maggiore, aumentando così il rischio di contagio.

Secondo i ricercatori, “nessuna solida base scientifica” dimostra quindi l’efficacia del distanziamento fisico in uno spazio chiuso, indipendentemente dalla distanza. Tuttavia, uno spazio adeguatamente ventilato limita la diffusione del virus. Secondo i ricercatori, può persino “essere utilizzato in sicurezza anche a piena capacità“. Anche il tempo trascorso in uno spazio chiuso avrebbe un ruolo nella circolazione del virus

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di...

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi...

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la...

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni...