Covid-19: un uomo che non credeva al virus ha ricevuto un trapianto di polmoni

Date:

Share post:

Nonostante la grave situazione che sta affliggendo tutti, alcuni più di altri, c’è chi continua a pensare che il virus non esista. Le teorie del complotto in merito ormai sono molte, ma la più gettonata è che il SARS-CoV-2 non sia reale è che le misure fin qui attuate siano solo un modo per controllare la massa. Tra i molti che ci credono, sono diversi i casi di chi si è ammalato di Covid-19 e poi si è ricreduto.

Facile parlare a vanvera, ma una volta che si entra in contatto con il virus, ma soprattutto con la malattia, tutto cambia. Sono molti gli esempi in merito, anche famosi, di persone che dopo essersi ammalati hanno cambiato atteggiamento. Tra i tanti c’è un caso particolare, quello di uomo di 62 anni statunitense.

 

Covid-19: da non credere al virus per finire con un doppio trapianto di polmoni

L’uomo in questione non credeva al virus e al tempo stesso affermava che la malattia non era più grave dell’influenza; c’è già un controsenso, ma è tipico dei complottari. Basandosi su queste sue credenze, non si è mai preoccupato di indossare la mascherina o seguire le altre indicazioni. Verso pasqua l’uomo ha però iniziato a mostrare sintomi gravi e nel giro di quattro giorni è finito sotto ventilazione artificiale.

L’uomo, Arthur Sanchez, è rimasto in questa condizione per quasi cinque mesi. Verso i quattro mesi i medici avevano già capito che la situazione era troppo grave e che i polmoni non si sarebbero mai ripresi. Per questo motivo è stato spostato di struttura ricevendo un doppio trapianto che gli ha cambiato la vita.

Ovviamente, visto l’esperienza, l’atteggiamento dell’uomo è molto cambiato. Detto questo, rimane il fatto che i polmoni del donatore sono andati a un paziente Covid-19 che se avesse rispettato le linee guida, forse, avrebbe potuto evitare tutto questo. In sostanza, rispettare poche e semplici regole potrebbe cambiare totalmente la vita di più di una persona.

Ph credit: Link

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...