Crescita del cervello infantile e il microbioma intestinale: un legame profondo

Date:

Share post:

La connessione tra la crescita del cervello infantile e il microbioma intestinale è un campo di ricerca affascinante che ha catturato l’attenzione della comunità scientifica. Mentre tradizionalmente il cervello è stato considerato il centro del controllo delle funzioni cognitive, sempre più studi suggeriscono che il nostro secondo cervello, l’intestino, possa avere un ruolo cruciale nello sviluppo neurologico, in particolare durante l’infanzia.

Prove emergenti implicano il microbioma intestinale negli esiti cognitivi e nei disturbi dello sviluppo neurologico, ma l’influenza del metabolismo microbico intestinale sul tipico sviluppo neurologico non è stata esplorata in dettaglio. Il microbioma intestinale è un complesso ecosistema di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che abitano il tratto digestivo. Questa comunità microbica svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti e nella regolazione del sistema immunitario. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a esplorare il potenziale impatto del microbioma sulla crescita e lo sviluppo del cervello nei primi anni di vita.

 

Scoperto un legame profondo tra crescita del cervello infantile e microbioma intestinale

Il microbioma intestinale comunica con il cervello attraverso il cosiddetto “asse intestino-cervello. Segnali chimici prodotti dai microrganismi possono influenzare la funzione cerebrale e persino modulare l’espressione genica nel sistema nervoso centrale. Questa comunicazione bidirezionale suggerisce che il microbioma potrebbe influenzare lo sviluppo del cervello in modi ancora non completamente compresi. Durante l’infanzia, il cervello è altamente plasticità, il che significa che è più adattabile e suscettibile all’influenza ambientale. Il microbioma intestinale, agendo sul sistema nervoso e sul sistema immunitario, potrebbe giocare un ruolo cruciale nella modulazione della neuroplasticità, influenzando la formazione di sinapsi e circuiti neurali che sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo.

Studi recenti hanno suggerito che alterazioni nel microbioma intestinale durante l’infanzia potrebbero essere associate a disturbi neurologici come l’autismo e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Queste scoperte aprono nuove prospettive per lo sviluppo di approcci terapeutici basati sulla modulazione del microbioma per trattare tali condizioni. La dieta, l’uso di antibiotici, la modalità di nascita e altri fattori ambientali possono influenzare la composizione del microbioma intestinale. Queste influenze, a loro volta, potrebbero avere conseguenze a lungo termine sulla salute cerebrale e sulle capacità cognitive. Comprendere come gli stili di vita influenzano la salute del microbioma può aprire la strada a strategie preventive e terapeutiche innovative.

Mentre il legame tra la crescita del cervello infantile e il microbioma intestinale è ancora oggetto di ricerca, le prospettive future potrebbero portare a nuovi approcci terapeutici che sfruttano questa connessione. La comprensione dettagliata di come il microbioma influenzi lo sviluppo cerebrale potrebbe portare a interventi mirati per promuovere una salute cognitiva ottimale fin dalla prima infanzia, aprendo nuovi orizzonti nella pediatria e nella neuroscienza.

Immagine di Freepik

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

La stella “Vampire” si sta restringendo e presto esploderà

La nana bianca RX J0648.0–4418, situata a circa 1.700 anni luce dalla Terra, sta attirando l'attenzione degli astronomi...

Cambiamento intenzionale della personalità: come la scienza svela la possibilità di trasformarsi

La ricerca recente ha esplorato un aspetto affascinante della psicologia umana: la possibilità di cambiare intenzionalmente la propria...

Scioglimento dei ghiacci in Antartide: il rischio nascosto di eruzioni vulcaniche

Il continente antartico, coperto da una coltre di ghiaccio spessa fino a 4 chilometri, custodisce uno dei più...

PS Plus e Xbox Game Pass: ci sono ancora margini di miglioramento

PS Plus e Xbox Game Pass, i due servizi di abbonamento offerti rispettivamente da Sony e Microsoft non stanno crescendo...