La zona del cervello maschile legata al desiderio sessuale: presente un gene chiave

Date:

Share post:

Il desiderio sessuale maschile risiede in una specifica regione del cervello, in un tessuto cerebrale in cui è presente un gene chiave. Questo gene è l’aromatasi e la sua funzione è convertire il testosterone in estrogeni. Il punto più importante legato a questa scoperta? Che sarà possibile prenderlo di mira con dei farmaci per risolvere alcune problematiche come il basso desiderio sessuale o, al contrario, il desiderio compulsivo.

Le parole dell’autore principale dello studio, il dottore Serdar Bulun, presidente di ostetricia e ginecologia presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine e Northwestern Medicine: “Questa è la prima scoperta chiave per spiegare come il testosterone stimola il desiderio sessuale. Per la prima volta, abbiamo dimostrato in modo conclusivo che la conversione del testosterone in estrogeni nel cervello è fondamentale per mantenere la piena attività sessuale o il desiderio nei maschi. L’aromatasi lo guida”.

 

Il desiderio sessuale nei maschi

Lo studio, come molti nel primo stadio, è stato visto negli animali, nei topi per essere più precisi. I ricercatori sono riusciti con successo ha eliminare l’aromatasi nel cervello di alcuni esemplari i quali hanno visto l’attività sessuale scendere del 50%. In generale, i topi maschi risultavano meno interessati alle femmine e la frequenza di accoppiamento era stata abbattuta.

Visto questi risultati, i ricercatori ipotizzano che eccitare attivamente l’aromatasi potrebbe andare a risolvere parzialmente il desiderio sessuale ipoattivo, una condizione abbastanza comune che spesso è anche un effetto collaterale di alcuni antidepressivi. Come detto, può proprio funzionare all’opposto andando quindi a risolvere un desiderio compulsivo, altra condizione non così rara.

Related articles

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...