Dieta mediterranea “verde”: brucia più grassi di quella classica

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio una dieta in stile mediterranea, ma con l’aggiunta di nutrienti extra potrebbe aiutare a ridurre un tipo rischioso di grasso corporeo legato al cancro e alle malattie cardiache. Nota come dieta mediterranea “verde” si basa sulle cucine delle regioni in cui le persone vivono le vite più lunghe e più sane e l’aggiunta di cibi come il tè verde e piante ricche di proteine ​​potrebbe renderlo ancora più sano.

Il team di ricercatori ha esaminato i dati di 294 adulti per confrontare i benefici per la salute di due tipi di dieta mediterranea con le raccomandazioni generali di un’alimentazione sana per mangiare meno grassi e sale e più verdure. L’obiettivo dei ricercatori è quello di vedere se le diete potevano aiutare a ridurre il grasso viscerale, un tipo di grasso corporeo che si accumula intorno agli organi e aumenta il rischio di malattie pericolose come cancro, malattie cardiache e diabete.

 

Brucia grassi, la dieta mediterranea “verde” può essere più efficace di quella classica

Chi già fa la dieta mediterranea ha ridotto la carne rossa e il consumo di cibi ultra lavorati e hanno mangiato grassi più sani come l’olio d’oliva. Il gruppo ha perso in media il 7% di grasso viscerale entro la fine dello studio di 18 mesi, rispetto al 4,5% di perdita di grasso nel gruppo con dieta sana generale. Tuttavia questa nuova tipologia di dieta è risultata essere efficace, aiutando le persone a perdere il 14% in meno di grasso viscerale. Queste persone bevevano quattro tazze al giorno di tè verde e un frullato verde a base di una pianta ricca di proteine ​​e vitamine chiamata lenticchia d’acqua, oltre a ridurre la carne rossa e gli alimenti trasformati. La dieta verde ha anche portato a una perdita di peso leggermente maggiore in generale.

Questi risultati sono davvero straordinari visto che sono stati apportati solo cambiamenti piccoli nella dieta e nello stile di vita. Aiutando a ridurre il grasso viscerale, la dieta mediterranea verde potrebbe migliorare la salute del cuore e il controllo della glicemia e allontanare le malattie croniche. Il vantaggio di questa dieta è che è ricca di polifenoli, ossia nutrienti di origine vegetale che è stato collegato a un effetto protettivo contro le malattie croniche. La tradizionale dieta mediterranea è già ricca di alimenti come l’olio d’oliva e le verdure a foglia verde che contengono polifenoli. Entrambe le diete mediterranee nel recente studio includevano anche una manciata di noci al giorno.

Questo nuovo piano alimentare includeva ancora più polifenoli e altri antiossidanti sotto forma di tè verde, che le prove suggeriscono che possono aiutare a ridurre il colesterolo e l’infiammazione e migliorare la salute del cervello e del cuore. Il frullato verde incluso nella dieta ha anche aggiunto proteine ​​e un tipo specifico di vitamina B chiamato folato, che potrebbe anche aver contribuito a ridurre il grasso viscerale. Uno stile di vita sano è una solida base per qualsiasi programma di perdita di peso. Abbiamo quindi appreso dai risultati che la qualità del cibo non è meno importante del numero di calorie consumate.

Foto di Joanna Wielgosz da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Ucraina, gli animali vittime invisibili della guerra: uccelli usano cavi di droni per i nidi

Nel cuore dell’Ucraina martoriata dalla guerra, una scena surreale racconta le conseguenze meno visibili del conflitto: alcuni uccelli...

Il cristallo dell’eternità: conservato il genoma umano per miliardi di anni

Potremmo estinguerci, ma qualcuno o qualcosa, un giorno, potrebbe riportarci in vita. Non è fantascienza, ma il cuore...

Sconfiggere incubi e insonnia: le strategie scientifiche per dormire meglio

Dormire male non è solo una questione di stanchezza: insonnia e incubi ricorrenti possono avere un impatto profondo...

Legumi e salute del cuore: lo studio che conferma i benefici cardiovascolari

“Un po’ di legumi al giorno tolgono il cardiologo di torno”? Potrebbe sembrare uno slogan simpatico, ma dietro...