Digiuno intermittente: un problema con la crescita dei capelli

Date:

Share post:

Una delle dieta, se così si può chiamare in realtà, degli ultimi anni è il digiuno intermittente che consiste nel non mangiare durante la giornata se non in un periodo circoscritto. I risultati finora sembrano stati particolarmente efficaci nella maggior parte delle persone, ma ci sono lati a livello di salute ancora nascosti. Per esempio, di recente uno studio sembra aver scoperto che ci sia un effetto collaterale con la crescita dei capelli.

Se si guarda i lati positivi del digiuno intermittente troviamo un effettiva capacità nel perdere peso e anche una riduzione di un’infiammazione cronica dell’organismo. Detto questo, tra gli effetti negativi intravisti negli esperimenti animali è stata vista una rigenerazione più lenta della pelle e di conseguenza anche della peluria, come i capelli di fatto.

 

Digiuno intermittente e una crescita più lenta dei capelli

L’esperimento fatto sui topi è stato proposto anche su un piccolo gruppo di volontari, appena 49 adulti divisi in due tra gruppo di controllo e chi ha preso parte al digiuno intermittente. I risultati sono stati che di fatto quest’ultimi hanno sperimentato una crescita più lenta della peluria. Si tratta comunque di uno studio in uno stadio preliminare.

Le parole dei ricercatori: “La popolazione umana è molto eterogenea, quindi gli effetti potrebbero essere diversi per persone diverse. I topi hanno anche un tasso metabolico molto elevato rispetto agli umani, quindi il digiuno e il cambio metabolico hanno un effetto più grave sulle HFSC dei topi. Vogliamo anche capire in che modo il digiuno influisce sulla guarigione delle ferite della pelle e identificare i metaboliti che potrebbero aiutare la sopravvivenza delle cellule staminali ematopoietiche umane e promuovere la crescita dei capelli durante il digiuno”.

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...