Gli scienziati scoprono la prima prova di un dinosauro acquatico

Date:

Share post:

I dinosauri abitavano o no gli ambienti acquatici? Dopo anni di discussioni e speculazioni, un team di scienziati ha scoperto le prime prove a sostegno del fatto che una specie di questi animali preistorici potesse nuotare. La scoperta si basa sull’analisi di una coda fossilizzata del gigantesco teropode Spinosaurus aegyptiacus, che illustra in dettaglio gli scienziati nel nuovo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Gli scienziati affermano che la scoperta è la prova che questo predatore era acquatico e che usava la coda per spingersi nell’acqua e andare a caccia nei fiumi.

 

Gli studi

Precedenti studi su questa specie continuano a suggerire una possibile indicazione di adattamenti semi-acquatici, ma questa è la prima “prova inequivocabile di una struttura di propulsione acquatica in un dinosauro“, ha detto il paleontologo Nizar Ibrahim, dell’Università di Detroit Mercy, negli Stati Uniti. Stati.

La coda ora analizzata fa parte del fossile di Spinosaurus aegyptiacus trovato nei depositi di rocce cretacee nel deserto del Sahara, ad est del Marocco. Questo predatore, il dinosauro più lungo conosciuto, era lungo circa 15 metri. Questo è anche l’unico scheletro conservato di questa specie di dinosauro. Ce n’era un altro che finì per essere distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno analizzato l’impulso che la struttura ossea di questo animale potrebbe generare e hanno concluso che è paragonabile a quello dei vertebrati acquatici viventi con caratteristiche simili.

Questa indagine distrugge l’idea che “i dinosauri che non erano uccelli non hanno mai invaso il regno acquatico“, sottolinea Ibrahim. Lo specialista ritiene che questa specie “abbia trascorso gran parte della sua vita in acqua” inseguendo la sua preda nelle profondità, non aspettando che i pesci nuotassero sulle rive dei fiumi per catturarli.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro...

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...