Domanda di sicurezza? Per Google meglio la verifica in due passaggi

Date:

Share post:

Il tema della sicurezza informatica è sempre più sulla bocca degli utenti. In effetti, crescendo il numero di informazioni che immettiamo online (foto, video, dati personali), è logico che migliore deve essere la protezione ad esse riservate. Ed allora sono tanti i sistemi di sicurezza che si stanno sviluppando ma tutti prendono, come base di partenza, la protezione mediante password.

La totalità dei siti che richiede una registrazione infatti garantisce il primo step della sicurezza mediante un nome utente ed una password. Il nome utente viene registrato nei server del proprietario di quel determinato sito così come anche la password, solo che non possono essere lette da nessuna in quanto crittografate. Il secondo step della sicurezza è rappresentato dalla possibilità di recuperare la password nel caso in cui la perdessimo. In questo caso, la tecnica più utilizzata è quella della domanda di sicurezza: impostando una relativa domanda e risposta che solo noi conosciamo, si può procedere al recupero.

username-and-password-shutterstock-1000x664

Tuttavia, questo è un metodo non troppo sicuro ed antiquato, stando alle dichiarazioni di Google. Da colosso del web quale è, Google è sempre alla ricerca del modo migliore per tenere al sicuro ciò di più prezioso possiede nei server: i dati degli utenti. A questo proposito, esso ha recentemente lodato la propria scelta di adottare la verifica in due passaggi, denigrando il più tradizionale metodo con la domanda di sicurezza.

Ma come funziona la verifica in due passaggi e perchè è migliore rispetto alla domanda di sicurezza?

Innanzi tutto, per poter accedere al nostro account, è necessario fornire a Google uno o due numeri di cellulare. Il motivo è molto semplice: ogni volta che cercheremo di accedere al nostro account da un qualunque dispositivo elettronico, ci verrà chiesto di inserire il codice univoco che ci verrà inviato tramite SMS, a meno che non abbiamo autorizzato permanentemente quel determinato device.

Google verifica in due passaggi

La verifica in due passaggi sta proprio in questo: il primo step è rappresentato sempre dal nome utente (in questo caso l’e-mail) e la password mentre il secondo step dall’immissione del codice univoco. Se ci fate caso, è lo stesso metodo utilizzato dalle banche per permetterci di effettuare dei bonifici (in quel caso il codice ci viene fornito dal token).

Per concludere, Google ci fa sapere che servono in media 10 tentativi per recuperare una password protetta con una domanda di sicurezza, in quanto spesso e volentieri domande e risposte sono simili per molti account (il nome del cane, il nome della fidanzata, la data di nascita ecc.), per cui non garantisce una sicurezza adeguata quanto invece la verifica in due passaggi.

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...