News

Le dune di sabbia possono “comunicare” tra loro quando migrano

Sebbene sia un ambiente estremamente ostico, il deserto, con le sue dune di sabbia infinite, affascina tantissime persone. Riguardo a quest’ultime, un team dell’Università di Cambridge ha scoperto che mentre si muovono, le dune di sabbia interagiscono e respingono i loro vicini a valle, quasi come se “comunicassero” tra di loro, nonostante sono oggetti inanimati.

Usando una “pista” sperimentale di dune, i ricercatori hanno osservato che due di esse identiche si trovano inizialmente molto vicine, ma nel tempo si allontanano sempre più. Questa interazione è controllata da turbinii turbolenti dalla duna a monte, che spingono via la duna a valle. I risultati, riportati sulla rivista Physical Review Letters, sono fondamentali per lo studio della migrazione delle dune a lungo termine, che minaccia i canali di navigazione, aumenta la desertificazione e può seppellire infrastrutture come le autostrade.

 

 

La “comunicazione” tra le dune di sabbia

Le dune di sabbia, sia nei deserti, sui fondali dei fiumi o nei fondali marini, raramente si verificano in isolamento e invece di solito compaiono in grandi gruppi, formando schemi sorprendenti noti come campi o corridoi. E’ risaputo anche che queste migrano di giorno, con una velocità inversa alle sue dimensioni: quelle più piccole si muovono più velocemente e le più grandi si muovono più lentamente. Ciò che non è stato compreso finora è se e come le dune all’interno di un campo interagiscono tra loro oppure no.

“Esistono diverse teorie sull’interazione di esse: una è che dune di dimensioni diverse si scontreranno e continueranno a scontrarsi, fino a formare una duna gigante, sebbene questo fenomeno non sia stato ancora osservato in natura”, ha affermato Karol Bacik,  primo autore del documento. “Un’altra teoria è che le dune potrebbero scontrarsi e scambiare massa, un po’ come palle da biliardo che rimbalzano l’una contro l’altra, fino a quando non hanno le stesse dimensioni e si muovono alla stessa velocità, ma dobbiamo convalidare queste teorie sperimentalmente.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025