Earth Overshoot Day: oggi è la giornata del superamento della Terra

Date:

Share post:

Oggi 28 luglio 2022 è l’Earth Overshoot Day, ossia la giornata in cui il mondo ha esaurito le risorse naturali che la Terra ci offre per quest’anno. Infatti già a partire dal giorno successivo cominceremo a usufruire di quelle del 2023. Per determinare la data dell’Earth Overshoot Day, il Global Footprint Network, una premiata organizzazione internazionale di ricerca e no-profit, combina i dati e formula le ipotesi più ragionevoli per valutare la situazione delle risorse dell’umanità.

Ciò significa che l’umanità attualmente utilizza il 75% in più di quello che gli ecosistemi del pianeta possono rigenerare. Dall’Earth Overshoot Day fino alla fine dell’anno, l’umanità opera sulla spesa in deficit ecologico. La data cade un giorno prima rispetto allo scorso anno, a dimostrazione del fatto che l’umanità ha continuato ad ampliare il suo deficit ecologico annuale. Solitamente viviamo come se avessimo a disposizione 1,5 Terre, ma purtroppo non è cosi.

 

Earth Overshoot Day, la giornata del superamento della Terra

Questo è un dato medio in quanto ci sono determinati paesi al mondo che vivono come se avessero 5 Terre, come gli Stati Uniti. L’Italia vive e consuma come se ne avesse 2,7, tanto da aver esaurito le risorse di questo 2022 già lo scorso 15 maggio. Ciò quindi porta ad un esaurimento delle risorse e a una crisi climatica mai cosi evidenti come in questo anno. I cambiamenti climatici non sono più un problema riguardante il futuro, ma è un problema vivo e gravissimo ai nostri giorni. Le temperature si stanno sempre più alzando, le piogge sono scarse, i boschi vanno a fuoco a causa della siccità e quando piove ci sono eventi violentissimi.

Le risorse che non sono rinnovabili o richiedono molto tempo per rinnovarsi, includono suoli, foreste, falde acquifere, acqua dolce, zone umide, seminativi, minerali e combustibili fossili e fanno capo al “capitale naturale”. Usando questo capitale come reddito, riduciamo la nostra capacità di realizzare reddito in futuro e alla fine andremo in bancarotta. l perdurare da 50 anni di questa situazione di sovrasfruttamento delle risorse naturali significa che i deficit annuali si sono accumulati in un debito ecologico pari a 19 anni di rigenerazione del pianeta. Il risultato è un degrado diffuso degli ecosistemi e l’accumulo di gas serra in atmosfera.

 

La crisi climatica è un problema imminente

La crisi delle materie prime che stiamo vivendo, ne è una innegabile testimonianza. Per rigenerare tutte le risorse ed i servizi ecosistemici che l’umanità attualmente richiede al pianeta, è necessaria la biocapacità di 1,75 Terre, ma questo numero deve scendere a 1,00 o meno per poter vivere in modo sostenibile. I nostri stili di vita, basati sulla produzione, il consumo, lo scarto e l’inquinamento, ci hanno portato a questo terribile stato di cose. Ma, poiché le attività umane sono alla base di questa emergenza planetaria, ciò significa anche che noi deteniamo la chiave per le soluzioni. Ora è il momento di trasformare il nostro rapporto con la natura e tracciare un nuovo percorsi.

Lo scopo dell’Earth Overshoot Day è aumentare la consapevolezza del pubblico sull’uso eccessivo e sull’esaurimento delle risorse. Come possiamo tutti impedire che ciò accada? Per salvare le risorse per la prossima generazione, spetta a tutti noi unirci e dare una mano. Innanzitutto, dobbiamo tutti riconoscere il valore delle risorse che utilizziamo attualmente, adottare una mentalità di conservazione di queste e guardare verso un futuro sostenibile. La cosa più impattante che tutti possiamo fare è ripensare al modo in cui produciamo e consumiamo.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore...

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta...

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...